Terra madre è un libro di Carlo Petrini che esplora i pericoli della moderna produzione alimentare e l’importanza della sostenibilità.
Di cosa si tratta
Questo libro si concentra su come il cibo, un tempo simbolo di orgoglio e nutrimento, sia diventato una forza distruttiva nella società e nella natura. Evidenzia come le moderne pratiche agricole stiano contribuendo alla devastazione sociale ed ecologica. L’argomento centrale ruota attorno all’idea che le comunità debbano prendere il controllo di ciò che producono e consumano. Solo così facendo possono fermare il sistema attuale, che non solo sta danneggiando la Terra, ma sta anche influenzando la vita delle persone. L’autore usa la sua vasta conoscenza delle pratiche tradizionali per offrire soluzioni rivoluzionarie ma naturali per un futuro più sostenibile.
Petrini attinge all’antica saggezza per offrire nuove prospettive sul mondo della produzione alimentare. Secondo un recensore, questo libro è pieno di riflessioni profonde, essenziali per chiunque cerchi di comprendere l’importanza del cibo nella società. Con oltre 180 pagine, “Terra madre” incoraggia i lettori ad abbracciare pratiche locali e sostenibili e li sfida a ripensare il modo in cui interagiscono con il cibo.
Scheda del libro
Titolo: Terra madre
Sottotitolo: Come non farci mangiare dal cibo
ISBN-13: 978-8884995803
ASIN/ISBN-10: 8884995809
Autore: Carlo Petrini
Editore: Slow Food
Edizione: 10 luglio 2019
Pagine: 184
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile