Le promesse dei mostri è un libro di Donna Haraway, tradotto da Angela Balzano, che discute il rapporto dell’uomo con la natura e le politiche ecologiche.
Di cosa si tratta
In *Le promesse dei mostri*, Donna Haraway esplora la complessa relazione tra esseri umani, natura e tecnologia. Sfida la percezione convenzionale della natura come risorsa o essenza che esiste per servire l’umanità. Invece, Haraway *sostiene* che la natura è un costrutto creato dall’uomo e, ripensando a questo costrutto, possiamo immaginare modi alternativi di esistere insieme ad altre specie. Il libro esamina criticamente il modo in cui gli esseri umani sfruttano il mondo naturale e presenta la possibilità di una coesistenza più equilibrata con gli esseri viventi che ci circondano.
Questo lavoro stimolante amplia la precedente ricerca di Haraway e, secondo un recensore, è meglio apprezzarlo se letto dopo i suoi testi precedenti, come Manifesto Cyborg o Chthulucene. È rivolto ai lettori interessati alle teorie ecologiche, al femminismo e all’evoluzione della relazione tra l’umanità e l’ambiente naturale. Le riflessioni di Haraway incoraggiano a reimmaginare il futuro attraverso la lente delle entità biologiche e tecnologiche che coesistono sul nostro pianeta.
Scheda del libro
Titolo: Le promesse dei mostri
Sottotitolo: Una politica rigeneratrice per l’alterità inappropriata
ISBN-13: 978-8865482803
ASIN/ISBN-10: 886548280X
Autore: Donna J. Haraway
Traduttore: Angela Balzano
Editore: DeriveApprodi
Edizione: 31 ottobre 2019
Pagine: 171
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile