Chimica verde 2.0 è un libro di Guido Saracco che esplora modi innovativi per combattere il riscaldamento globale utilizzando la chimica basata sulla natura.
Di cosa si tratta
Questo libro introduce i lettori al concetto di chimica verde, presentando batteri ingegnerizzati che consumano CO2 e producono molecole preziose. Copre lo sviluppo di bioraffinerie che possono trasformare i rifiuti in fonti di energia come plastica, carburanti ed elettricità. L’attenzione è rivolta a nuovi metodi per il riciclaggio dell’anidride carbonica, come la fotosintesi artificiale, che imita la natura per generare composti utili da CO2 e acqua. Saracco evidenzia come l’adozione di queste tecnologie possa spostare i processi di produzione verso sistemi circolari, in cui i rifiuti di un processo diventano materia prima per un altro.
Il libro suggerisce che la CO2, spesso vista come uno scarto, potrebbe diventare una risorsa nella lotta contro il cambiamento climatico. Secondo un recensore, il libro offre spunti interessanti su come la chimica verde possa cambiare il nostro approccio al riciclaggio. Un altro recensore menziona come fornisca un’ampia panoramica di soluzioni sostenibili. È utile per studenti e chiunque sia interessato a questo campo.
Scheda del libro
Titolo: Chimica verde 2.0
Sottotitolo: Impariamo dalla natura come combattere il riscaldamento globale
ISBN-13: 978-8808320940
ASIN/ISBN-10: 8808320944
Autore: Guido Saracco
Editore: Zanichelli
Edizione: 1 gennaio 2017
Pagine: 216
Recensioni: vedi
Formato: Libro