Il miglior manuale per le malattie gastrointestinali

Malattie dell’apparato digerente è un libro edito da Edra nel 2019.

Malattie dell’apparato digerente

Questo manuale completo, edizione 2019-2022, è una risorsa essenziale per gli studenti di medicina che studiano gastroenterologia. Con il suo contenuto aggiornato e le illustrazioni a colori, il libro copre una vasta gamma di argomenti relativi al sistema digestivo. Diviso in sei sezioni, il manuale esplora argomenti come l’alimentazione, il microbiota intestinale e gli ormoni gastrointestinali, seguiti da discussioni approfondite sulle malattie dell’esofago, dello stomaco e del duodeno.

Approfondisce anche i disturbi dell’intestino tenue, del colon, del fegato, delle vie biliari e del pancreas, insieme a casi di emergenza in gastroenterologia. Ogni capitolo fornisce chiari obiettivi di apprendimento, concetti chiave e riferimenti per ulteriori letture. Le risorse digitali di accompagnamento offrono studi di casi interattivi, procedure diagnostiche e quiz di autovalutazione. Mentre alcuni utenti su Amazon menzionano la necessità di ulteriori informazioni e un approccio più strutturato, nel complesso, questo manuale è altamente raccomandato per gli studenti universitari che perseguono una comprensione più approfondita della gastroenterologia.

Scheda

TitoloMalattie dell’apparato digerente
SottotitoloEdizione 2019-2022
Notecon Contenuto digitale per accesso on line
ISBN-13978-8821450464
Autore
EditoreEdra
Edizionenona (10 settembre 2019)
Pagine448
Formatocopertina flessibile
Linguaitaliano
Recensionivedi
Argomenti

malattie gastrointestinali; gastroenterologia; studenti di medicina; nutrizione; microbiota intestinale; regolazione ormonale; malattie esofagee; malattie dello stomaco; malattie duodenali; malattie dell’intestino tenue; malattie del colon; malattie del fegato; malattie delle vie biliari; malattie del pancreas; casi di emergenza

Prezzo


FAQ

Quali sono le sezioni principali di questo libro?

Il libro è suddiviso in 6 sezioni: argomenti introduttivi, malattie dell’esofago, stomaco e duodeno, patologie dell’intestino tenue e del colon, malattie del fegato, malattie delle vie biliari e del pancreas, e emergenze in gastroenterologia.

Quali sono le caratteristiche degli obiettivi didattici presenti in ogni capitolo?

All’inizio di ogni capitolo, sono riassunti gli obiettivi didattici che forniscono una guida allo studio e aiutano nella comprensione dell’argomento trattato.

Quali sono le fonti bibliografiche fornite all’interno di questo libro?

Ogni capitolo fornisce aggiornati riferimenti bibliografici che consentono ulteriori approfondimenti sulle tematiche trattate nel libro.

Chi potrebbe essere interessato a questo libro?

Studenti di medicina, gastroenterologi, internisti, medici di famiglia, infermieri specializzati, ricercatori, docenti, residenti in gastroenterologia, professionisti sanitari e appassionati di medicina e gastroenterologia.


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo