Il miglior manuale sui fondamenti e le applicazioni della microbiologia agricola con esempi pratici per studenti universitari

Microbiologia generale e agraria è un manuale di Bruno Biavati e Claudia Sorlini, che offre approfondimenti sulla microbiologia in contesti agricoli, pensati su misura per studenti universitari.

Di cosa si tratta

Questo libro è un’ampia revisione della sua precedente edizione, ampliando sia il contenuto che la struttura. Il manuale approfondisce i fondamenti della microbiologia generale, esplorandone anche le applicazioni pratiche, in particolare nella microbiologia ambientale, alimentare e industriale. Un nuovo capitolo sulla microbiologia predittiva evidenzia i progressi nel campo. Altre sezioni chiave si concentrano sul metabolismo e sulla genetica. Offre prospettive aggiornate.

Il libro comprende più di 480 pagine e fornisce accesso a risorse online tramite la piattaforma microbiologia.testtube.it, che presenta laboratori simulati e materiali aggiuntivi. Questo manuale è rivolto principalmente agli studenti delle facoltà di agraria, presentando contenuti essenziali per i loro studi. Il primo volume si concentra sulla microbiologia di base e sulle sue principali applicazioni agricole, mentre il secondo volume, rivolto agli studenti di laurea magistrale, copre argomenti come ecologia microbica, microbiologia del suolo e produzione vegetale.

Le recensioni sottolineano la chiarezza del libro e il suo valore per la preparazione agli esami. Alcuni utenti hanno elogiato il testo per essere ben organizzato e chiaro, anche se uno ha notato che a volte può divagare leggermente. Tuttavia, rimane uno strumento essenziale per comprendere il ruolo dei microrganismi in vari contesti agricoli.

Scheda del libro

Titolo: Microbiologia generale e agraria
Note: con contenuto digitale (fornito elettronicamente)
ISBN-13: 978-8808181138
ASIN/ISBN-10: 8808181138
Autori: Bruno Biavati (a cura di), Claudia Sorlini (a cura di)
Editore: CEA
Edizione: seconda (10 aprile 2012)
Pagine: 480
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo