Agroecologia è un manuale di Fabio Caporali, Enio Campiglia e Roberto Mancinelli, che spiega la teoria e la pratica della sostenibilità degli agroecosistemi.
Di cosa si tratta
Questo manuale introduce il concetto di “ecosistema” come quadro chiave per comprendere gli ambienti agricoli. Mira a fornire uno strumento epistemologico per analizzare i sistemi agrari attraverso la lente degli agroecosistemi. Offre sia approfondimenti teorici che applicazioni pratiche. Organizzando le aziende agricole come ecosistemi multifunzionali, gli autori spiegano come lo sviluppo rurale può essere raggiunto in modo sostenibile, utilizzando l’agroecosistema come modello.
Il libro approfondisce aspetti meno noti come il ruolo delle siepi e dei sistemi policulturali, essenziali per un’agricoltura ecosostenibile che migliori la biodiversità. Nel corso di oltre 320 pagine, il testo combina due decenni di ricerca sul campo per dimostrare come questi principi possano essere applicati per raggiungere la compatibilità ecologica. Viene fornito uno studio di caso sull’agricoltura biologica, evidenziandone il ruolo come pratica agricola sostenibile.
Secondo un recensore, il libro combina concetti teorici con esempi pratici chiari. È accessibile e altamente informativo.
Scheda del libro
Titolo: Agroecologia
Sottotitolo: Teoria e pratica degli agroecosistemi
ISBN-13: 978-8825173529
ASIN/ISBN-10: 8825173520
Autori: Fabio Caporali, Enio Campiglia, Roberto Mancinelli
Editore: CittàStudi
Edizione: 29 aprile 2010
Pagine: 322
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile