Viticoltura di qualità è un manuale di Mario Fregoni che offre una guida all’eccellenza nella coltivazione della vite da vino basata sui principi del terroir.
Di cosa si tratta
Questo manuale è progettato per studenti, professionisti della viticoltura e appassionati di vino che desiderano approfondire la propria conoscenza della coltivazione di uve da vino di alta qualità. Dopo un’introduzione con approfondimenti storici e statistici sulla viticoltura globale, approfondisce argomenti essenziali come anatomia, ampelografia, genetica e fisiologia. L’opera spiega in dettaglio i concetti chiave, che vanno dall’impianto del vigneto alla potatura, all’acqua e alla nutrizione minerale, alla gestione del suolo e al processo di raccolta per uva da vino, da tavola e da uva passa.
Il libro si estende su oltre 900 pagine, con contenuti scientifici aggiornati e una vasta gamma di nuova documentazione fotografica. È stato ampiamente riconosciuto come un’opera di riferimento per oltre trent’anni. Il testo, tuttavia, si concentra molto sugli aspetti tecnici. È più adatto a coloro che hanno una base di conoscenze esistente. Mentre la struttura è completa, un recensore ha notato che la visione dell’autore sulla densità delle piante riflette un pregiudizio francese. Tuttavia, il libro rimane molto prezioso per coloro che sono interessati a un approccio alla viticoltura scientificamente fondato e imparziale.
Gli utenti apprezzano anche la vasta esperienza dell’autore. È una risorsa indispensabile per studenti, professionisti e appassionati, sebbene non approfondisca argomenti come la fitopatologia.
Scheda del libro
Titolo: Viticoltura di qualità
Sottotitolo: Trattato dell’eccellenza da terroir
ISBN-13: 978-8848129190
ASIN/ISBN-10: 8848129196
Autore: Mario Fregoni
Editore: Tecniche Nuove
Edizione: terza (12 dicembre 2013)
Pagine: 939
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile