Lacrime di Cioccolato è un romanzo storico di Fabrizio Arietti, ambientato nel 1906 in Italia e nella regione del Moncenisio, che esplora i cambiamenti sociali e le verità nascoste.
Di cosa parla
Il romanzo è ambientato in un periodo di significativa trasformazione, incentrato sui cambiamenti sociali ed economici dell’Italia dei primi del XX secolo. L’Europa gode di un periodo di pace e l’Italia sta vivendo la sua era giolittiana, caratterizzata dal progresso industriale e dalle riforme democratiche. La storia segue Elso e Maria, una coppia borghese che vive a Torino, le cui vite esemplificano il passaggio della società da una vita modesta a una prosperità e agi.
Maria, una donna spiritosa e spiritosa, nasconde un segreto oscuro e inquietante del suo passato. Mentre gli eventi si susseguono, è costretta ad affrontare questo segreto, che la porta in una serie di situazioni misteriose e avventurose. Lo sfondo dell’innovazione, unito al tumulto nascosto di Maria, crea una narrazione che intreccia cambiamenti personali e sociali. L’ambientazione storica, dall’atmosfera in stile Belle Époque dell’Italia agli sforzi di modernizzazione in tutta Europa, fornisce le basi per questa ricca esplorazione del progresso e dei passati nascosti. Il vivido ritratto di Arietti delle sfide e delle opportunità dell’epoca offre ai lettori uno sguardo sul dinamico cambiamento dell’Italia moderna.
Scheda del libro
Titolo: Lacrime di Cioccolato
Sottotitolo: Moncenisio 1906
ISBN-13: 9798879317824
ASIN/ISBN-10: B0CXMN2LT7
Autore: Fabrizio Arietti
Editore: pubblicazione indipendente
Pagine: 155
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile