I giorni dell’eternità è un romanzo storico di Ken Follett che esplora i destini intrecciati di cinque famiglie durante gli eventi chiave del XX secolo.
Di cosa si tratta
Questo romanzo è il terzo e ultimo volume della Century Trilogy, che ripercorre le vite di famiglie provenienti da Stati Uniti, Germania, Russia, Inghilterra e Galles. Copre gli anni dai primi anni ’60 alla caduta del Muro di Berlino. I personaggi sono immersi nei rivolgimenti storici e sociali dell’epoca, come il Movimento per i diritti civili, la crisi missilistica cubana e la Guerra fredda. Nella Germania dell’Est, Rebecca Hoffmann, un’insegnante, scopre di essere stata spiata dalla Stasi e prende una decisione che influenza profondamente la sua famiglia.
Il romanzo segue anche George Jakes, un americano di razza mista, che rinuncia a una promettente carriera legale per lavorare sotto Robert Kennedy e lotta contro la segregazione razziale. E ancora, Cameron Dewar, nipote di un senatore degli Stati Uniti, si dedica allo spionaggio, solo per ritrovarsi ad affrontare pericoli imprevisti. Dimka Dvorkin, un aiutante sovietico, è testimone in prima persona dei complessi cambiamenti politici dell’era della Guerra Fredda.
Il romanzo fonde storie d’amore, intrighi politici e trasformazioni socioeconomiche del XX secolo, dando vita a una ricca narrazione sul costo del potere, sulle eredità familiari e sulla speranza duratura.
La politica americana, le lotte razziali, lo spionaggio, la diplomazia globale, i movimenti per i diritti civili, le tensioni della Guerra Fredda e i tradimenti personali incorniciano le vite di questi personaggi, trascinando il lettore nelle loro battaglie personali e storiche.
Ken Follett intreccia abilmente queste narrazioni personali e politiche in oltre 1.200 pagine, mantenendo un equilibrio tra fatti storici e finzione. Offre al contempo spunti sulle lotte delle persone comuni che vivono in tempi straordinari.
Scheda del libro
Titolo: I giorni dell’eternità
Sottotitolo: The century trilogy (Vol. 3)
ISBN-13: 978-8804666950
ASIN/ISBN-10: 8804666951
Autore: Ken Follett
Traduttori: Nicoletta Lamberti, Annamaria Raffo, Roberta Scarabelli
Editore: Mondadori
Edizione: prima (30 maggio 2016)
Pagine: 1216
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile