Il pianto dell’alba è un romanzo giallo di Maurizio de Giovanni, incentrato sulle lotte emotive del commissario Ricciardi nella Napoli del 1934.
Di cosa si tratta
In questa dodicesima e ultima puntata della serie del Commissario Ricciardi, la storia si svolge nel caldo soffocante del luglio 1934. Ricciardi, un personaggio profondamente gravato dalla sua capacità di sentire gli ultimi pensieri dei defunti, affronta una crisi personale insieme a una complessa indagine per omicidio. La vittima è un uomo che ha quasi infranto la sua speranza per il futuro e la principale sospettata è una donna che nutre ancora un desiderio appassionato per lui. Mentre Ricciardi affronta l’oscurità che lo circonda, deve destreggiarsi non solo con il crimine ma anche con il suo tormento interiore.
Il romanzo immerge i lettori nella Napoli degli anni ’30, ritraendo vividamente il caldo opprimente, le strade trafficate e l’incombente clima politico del fascismo. La prosa di De Giovanni dipinge scene dettagliate della città, dal suo mare alle sue ripide scalinate. Accanto a Ricciardi, personaggi familiari come il Brigadiere Maione e Modo tornano, aggiungendo profondità a questa intensa e tragica indagine. Attraverso una conclusione straziante, il romanzo lega insieme la vita personale e professionale del detective, lasciando ai lettori un senso di inevitabile perdita e riflessione.
Scheda del libro
Titolo: Il pianto dell’alba
Sottotitolo: Ultima ombra per il commissario Ricciardi
ISBN-13: 978-8806245856
ASIN/ISBN-10: 8806245856
Autore: Maurizio de Giovanni
Editore: Einaudi
Edizione: 3 giugno 2020
Pagine: 304
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile