E trentuno con la morte è un romanzo giallo storico di Giulio Leoni ambientato a Fiume nei turbolenti giorni del dicembre 1920, incentrato su un’indagine per omicidio nel contesto del complesso clima politico dell’occupazione di Gabriele d’Annunzio.
Di cosa si tratta
Il romanzo trasporta i lettori a Fiume nel dicembre 1920, dove Gabriele d’Annunzio, nel tentativo di ribaltare gli eventi storici, organizza un provocatorio banchetto futurista a Villa Meridiana, una clinica peculiare gestita dal misterioso dottor Zoser. Durante il culmine di questo stravagante raduno, avviene uno straordinario omicidio e d’Annunzio incarica il tenente Marni, un legionario incaricato della sicurezza interna, delle indagini. La posta in gioco è alta poiché d’Annunzio teme uno scandalo che potrebbe far fallire i suoi grandi piani.
L’indagine di Marni è piena di sfide. Ogni ospite della villa diventa un sospettato, poiché nessuno ha un alibi solido e i moventi sono avvolti nel segreto. Marni è tormentata da domande sulla vera identità del dottor Zoser, sulle misteriose morti tra i pazienti della clinica e sulla strana collezione di fotografie. L’enigmatica Viviana, l’assistente di Zoser, e il suo inquietante entourage aggiungono ulteriori strati di intrigo. Leoni intreccia in modo intricato questi elementi in una narrazione ricca di dettagli storici, portando a una conclusione sorprendente e tesa.
Fiume, d’Annunzio e il complesso panorama politico dell’epoca costituiscono uno sfondo vivido, rendendo il romanzo non solo un giallo ma anche un’immersione profonda in un periodo storico meno noto.
Scheda del libro
Titolo: E trentuno con la morte
ISBN-13: 978-8850259106
ASIN/ISBN-10: 8850259107
Autore: Giulio Leoni
Editore: TEA
Edizione: 19 novembre 2020
Pagine: 288
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile