Il suono della colpa è un romanzo noir di Daniele Grillo e Alessio Piras, ambientato a Genova, che esplora le conseguenze della misteriosa morte di un liutaio e di una devastante tragedia del 1969.
Di cosa si tratta
Il romanzo si svolge nella storica città di Genova, dove una postina, Benedetta Fabbri, si imbatte nel corpo del famoso liutaio Arnoldo Chiana durante il suo giro di consegne. Le autorità archiviano il caso come morte naturale, ma Benedetta intuisce che c’è qualcosa di più sinistro in gioco. Si addentra nel caso, arruolando l’aiuto di suo padre Primo, dei suoi colleghi e di Trick, un agente di polizia che funge anche da suo partner erotico. Mentre le indagini procedono, Benedetta scopre collegamenti con il tragico attentato di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, un evento cruciale nella storia italiana.
La storia è ricca di sfumature musicali, seguendo le note ossessionanti dei violini centrali della narrazione. Mentre Benedetta traccia questi echi del passato, rivela una rete di sensi di colpa e segreti, che è ideale per il peso della storia e del trauma personale. Il romanzo fonde magistralmente il genere noir con la narrativa storica. Offre oltre 240 pagine di suspense e introspezione.
Scheda del libro
Titolo: Il suono della colpa
Sottotitolo: Genova. L’omicidio di un liutaio. Le ferite di una strage che sconvolse il Paese. Una postina che va oltre la superficie
ISBN-13: 978-8842563938
ASIN/ISBN-10: 8842563935
Autori: Daniele Grillo, Alessio Piras
Editore: Ugo Mursia Editore
Edizione: 13 settembre 2021
Pagine: 242
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile