La logica della lampara è un romanzo poliziesco di Cristina Cassar Scalia che ruota attorno a un’avvincente indagine nella Sicilia contemporanea.
Di cosa si tratta
In “La logica della lampara”, la vicequestore Vanina Guarrasi viene chiamata a indagare su due eventi apparentemente non correlati: una grande valigia misteriosamente gettata tra le rocce della costa e una soffiata anonima su un omicidio in una villa sul mare. Ambientato nelle prime ore di una mattina siciliana, il romanzo inizia quando un medico e un giornalista assistono allo scarto della valigia. Gli eventi successivi svelano un caso complesso, molto più delicato del previsto.
Mentre Guarrasi pazientemente svela il mistero, proprio come un pescatore che usa la luce soffusa della “lampara” per aspettare che i pesci emergano, la storia si dipana con i suoi colpi di scena. Il romanzo offre un ritratto dettagliato di Catania, dalle sue aree metropolitane alla pittoresca costa ionica. Si addentra anche nell’evoluzione della vita personale di Guarrasi e nelle intricate dinamiche all’interno del suo team nell’unità mobile.
La narrazione è caratterizzata da uno stile fluido e coinvolgente, con personaggi ben delineati, e riprende molti elementi del volume precedente, aggiungendo profondità alle relazioni difficili di Vanina e alle sue sfide professionali.
Scheda del libro
Titolo: La logica della lampara
ISBN-13: 978-8806244668
ASIN/ISBN-10: 8806244663
Autore: Cristina Cassar Scalia
Editore: Einaudi
Edizione: 16 giugno 2020
Pagine: 384
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile