La pazienza di Maigret è un romanzo poliziesco di Georges Simenon che segue l’indagine intuitiva dell’ispettore Maigret nella Parigi del dopoguerra, riflesso di un panorama criminale in continua evoluzione.
Di cosa si tratta
In “La pazienza di Maigret”, l’ispettore Maigret si ritrova coinvolto in un’indagine intricata che coinvolge due personaggi memorabili: Palmari, un vecchio gangster astuto, e Alone, una donna oscura e infernale. Mentre Maigret affronta le complessità di questo caso, i suoi metodi, spesso un mix di improvvisazione e istinto, vengono messi alla prova. Il romanzo esplora non solo il crimine, ma anche le sottili trasformazioni nella Parigi del dopoguerra, con Maigret che incarna una figura sia risoluta che occasionalmente spietata. L’atmosfera cattura un periodo di transizione sia per la città che per Maigret, riflettendo il senso di un’era che volge al termine.
Con oltre 150 pagine, il romanzo fa parte dell’opera successiva di Simenon, che è spesso considerata leggermente più debole dei suoi romanzi precedenti. Tuttavia, questo libro si distingue come un’eccezione, con una narrazione veloce e drammatica e un ritratto distinto di Maigret, che è insolitamente determinato e persino duro in alcune situazioni.
Scheda del libro
Titolo: La pazienza di Maigret
ISBN-13: 978-8845924033
ASIN/ISBN-10: 8845924033
Autore: Georges Simenon
Traduttore: Margherita Belardetti
Editore: Adelphi
Edizione: 1 luglio 2009
Pagine: 153
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile