Il manoscritto dell’imperatore è un romanzo storico di Valeria Montaldi che si addentra nel mistero di un manoscritto scomparso nell’Italia del XIII secolo, intrecciando intrighi politici e conflitti religiosi.
Di cosa si tratta
Ambientato a Parma nel 1248, il romanzo inizia con una città sotto assedio. Mentre gli incendi divampano nell’accampamento imperiale, il manoscritto di falconeria scritto dall’imperatore Federico II scompare nel caos. Nove mesi dopo, Federico delega il compito di recuperare il documento perduto al suo vicario, Ezzelino da Romano, che assegna questa missione a Gualdo da Margnano. Insieme a Simone da Aix, un giovane miniatore francese, la ricerca di Gualdo li conduce al castello di San Martino, dove il manoscritto potrebbe essere nascosto. La trama si infittisce mentre la ricerca diventa una corsa contro il tempo, con un inquisitore spietato nominato da papa Innocenzo IV che gareggia anche per localizzare i pericolosi scritti. Tra figure misteriose come una vecchia pazza e una strega che esplorano passaggi segreti, i personaggi si ritrovano invischiati in una rete di giochi di potere ed enigmi insolubili. Alla fine, il destino del manoscritto è nelle mani del destino.
Scheda del libro
Titolo: Il manoscritto dell’imperatore
ISBN-13: 978-8817035668
ASIN/ISBN-10: 8817035661
Autore: Valeria Montaldi
Editore: Rizzoli
Edizione: 30 settembre 2009
Pagine: 425
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile