Il serpente e il faraone è un romanzo storico di Marco Buticchi. La storia è ambientata sullo sfondo dell’antico Egitto e dei tumultuosi eventi del XX secolo.
Di cosa parla
La trama intreccia la scoperta della tomba di Tutankhamon nel 1922 con gli intrighi politici e l’antisemitismo che si stanno diffondendo in tutta Europa. Howard Carter e il conte di Carnarvon, le figure chiave degli scavi, si ritrovano invischiati in una rete di gelosia, maledizioni e segreti pericolosi. La narrazione riporta i lettori anche al 1341 a.C., dove il giovane faraone Tutankhamon, figlio del faraone eretico Akhenaton, affronta cospirazioni e verità nascoste. Al centro della storia ci sono i papiri perduti, che si ritiene abbiano il potere di alterare le fondamenta delle religioni.
Man mano che il romanzo procede, i lettori vengono condotti in un viaggio attraverso i deserti dell’antico Egitto fino alle colline del Mediterraneo, scoprendo un tesoro che va oltre ogni immaginazione. La narrazione culmina in un’esplorazione tumultuosa delle radici del male del XX secolo, collegando il passato con i terribili eventi dell’era moderna.
Scheda del libro
Titolo: Il serpente e il faraone
ISBN-13: 978-8850267507
ASIN/ISBN-10: 8850267509
Autore: Marco Buticchi
Editore: TEA
Edizione: seconda (20 ottobre 2023)
Pagine: 552
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile