La stella di pietra è un romanzo thriller storico di Marco Buticchi che intreccia i segreti di Michelangelo con l’atmosfera tesa dell’Italia degli anni Ottanta.
Di cosa parla
Nel 1985, l’Italia è sull’orlo della destabilizzazione, con un simbolo a stella a cinque punte che scatena tensione, cospirazioni nascoste e intrighi internazionali. Sara Terracini, il giorno della sua laurea, si imbatte in una verità sconvolgente nei suoi studi sulla scultura del Laocoonte. Le sue scoperte suggeriscono che la famosa statua potrebbe non essere stata realizzata da un artista classico, ma dallo stesso Michelangelo. La storia si sposta poi al 1487, dove un giovane Michelangelo, noto per il suo temperamento focoso e il suo talento ineguagliabile, viene coinvolto in un pericoloso gioco di invidia e avidità. Crea una straordinaria contraffazione che gli costa quasi tutto, portando a una scia di morte e pericolo che si estende fino all’era moderna, minacciando la vita di Sara.
Il romanzo fonde magistralmente la storia dell’arte con le dure realtà del terrorismo, creando un racconto avvincente che collega la Firenze rinascimentale ai turbolenti anni ’80 in Italia. Le narrazioni intrecciate offrono ai lettori un’immersione profonda sia nella brillantezza artistica di Michelangelo che nelle oscure correnti sotterranee dell’estremismo politico in Italia.
Scheda del libro
Titolo: La stella di pietra
ISBN-13: 978-8850256570
ASIN/ISBN-10: 8850256574
Autore: Marco Buticchi
Editore: TEA
Edizione: seconda (20 febbraio 2020)
Pagine: 318
Recensioni: vedi
Formato: Copertina flessibile
Note:XN1