L’isola delle madri è un romanzo distopico di Maria Rosa Cutrufelli che esplora un mondo alle prese con la sterilità e gli sforzi scientifici per preservare la vita.
Di cosa si tratta
Ambientato in un futuro devastato dal cambiamento climatico, *L’isola delle madri* presenta un mondo in cui gli esseri umani sono costretti a confrontarsi con una sterilità diffusa, nota come “malattia del vuoto”. Mentre la riproduzione naturale svanisce, la *biotecnologia* diventa essenziale per la sopravvivenza dell’umanità. Al centro di questa lotta c’è un’isola del Mediterraneo, sede della “Casa della maternità”, dove esperimenti scientifici cercano di invertire la crisi. Questo *romanzo* si concentra sulle vite intrecciate di quattro donne, Livia, Mariama, Kateryna e Sara, tutte legate a questa istituzione materna. Ogni personaggio rappresenta diverse sfaccettature della *maternità*, esplorandone le complessità in un mondo che eleva e controlla i ruoli riproduttivi delle donne.
Un recensore nota che il romanzo critica con forza l’influenza distruttiva del patriarcato sia sulla natura che sulla femminilità, e loda l’autrice per la sua narrazione toccante e la riflessione sulla forza femminile, la comunità e la sopravvivenza in un mondo in decadenza.
Scheda del libro
Titolo: L’isola delle madri
ISBN-13: 978-8804775140
ASIN/ISBN-10: 8804775149
Autore: Maria Rosa Cutrufelli
Editore: Mondadori
Edizione: 23 maggio 2023
Pagine: 240
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile