
Il più grande laser a raggi X, ossia l’European XFEL, sta quasi per essere completato. La notizia è arrivata dopo l’annuncio effettuato dagli scienziati della Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY).
Secondo Helmut Dosch, presidente del consiglio di amministrazione di DESY, “l’acceleratore di particelle europeo XFEL è il primo acceleratore lineare superconduttore di questa dimensione al mondo ad entrare in funzione”.
La complessa macchina permette di emettere fino a 27.000 a raggi laser in un secondo. Si tratta di emissioni molto breve brevi ma immensamente intense che permetteranno di scattare letteralmente fotografie ed immagini delle strutture ad un livello atomico.
Tutto il laser a raggi X di misura 3,4 km e i primi esperimenti potranno essere presto effettuati. Gli stessi ricercatori si dimostrano quanto eccitati per le eventuali scoperte che si potranno fare grazie a questo macchinario. “Sono eccezionalmente felice di arrivare a questa pietra miliare e mi congratulo con tutti coloro che sono impegnati in un lavoro eccezionale”, aggiunge ancora Dosch mettendo in mostra la propria soddisfazione.
Ci sono voluti circa sette anni di sviluppo per arrivare a questo punto ma ancora non è finita: un1 ulteriore passo prevede l’aumento energetico degli elettroni prima che questi ultimi vengano inviati nel macchinario in un’apposita sezione. Questa ulteriore fase dovrebbe avvenire a maggio.
Fonti e approfondimenti
- Particle accelerator for the European XFEL X-ray laser operational | EurekAlert! Science News (IA)
- European XFEL – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Acceleratore al plasma funzionante per 30 ore: è svolta per acceleratori di particelle del futuro?
- Il mini acceleratore del CERN supera la sua prima fase di test
- Fasci di elettroni accelerati con energia fino a 7,8 miliardi di volt in acceleratore laser al plasma
- Individuata più breve unità di tempo mai misurata, ecco gli zeptosecondi
- Scoperto bagliore di enorme esplosione cosmica avvenuta “solo” ad un miliardo di anni luce di distanza
- Sviluppati raggi X super stabili, nuova era per acceleratori di particelle?
- Onde d’urto delle supernovae ricreate in laboratorio per comprendere i “raggi cosmici”
- Smartphone ricaricato in modalità wireless con laser che si spegne se attraversato