
Viene indicato come il primo mammifero, escludendo l’uomo, che coltiva il proprio cibo in un nuovo articolo dell’Università della Florida. Si parla della famiglia dei geomidi (Geomyidae), un gruppo di roditori endemici delle Americhe che, in inglese, vengono definiti anche come “pocket gophers” (roditori tascabili). Lo studio è stato pubblicato su Current Biology.[2]
Sono capaci di praticare una sorta di agricoltura rudimentale
Lo studio è stato realizzato da un professore di biologia e dalla sua studentessa laureata. I ricercatori hanno analizzato i geomidi delle aree a sud-est degli Stati Uniti, studiando anche il loro comportamento all’interno dei lunghi tunnel sotterranei che scavano (con grosso dispendio di energia, tra l’altro). Hanno scoperto una cosa molto interessante: questi animali sono capaci di praticare una sorta di agricoltura rudimentale, come viene definita nello stesso comunicato.
Curano le radici nei cunicoli con attenzione maniacale
Il fatto è che curano con estrema attenzione le radici delle quali si nutrono. Queste radici crescono, come delle “stalattiti”, sulle pareti dei cunicoli in cui passano praticamente tutta la loro vita. Oltre a controllarle quasi maniacalmente, questi roditori forniscono l’ambiente perfetto per la crescita delle radici fertilizzandole con i loro escrementi, come spiega Veronica Selden, studentessa laureata in geologia all’Università della Florida, la prima autrice dello studio.
Queste radici rappresentano una grossa fetta del fabbisogno energetico quotidiano di questi animali ed è proprio per questo che i roditori si impegnano nella loro cura scavando anche dei cunicoli adatti per la loro crescita.
I geomidi, animali particolari
I geomidi restano animali molto strani: passano tutta la loro vita sotto il suolo in lunghissimi tunnel (che possono raggiungere lunghezze anche di 150 metri). Forse troppo ingiustamente considerati dei parassiti, questi animali tendono solo mangiare le radici che crescono nei loro tunnel e non danneggiano i raccolti di proposito. E, come spiega il comunicato dell’Università della Florida, neanche i cunicoli che scavano sono in realtà una minaccia per il terreno coltivabile.
Esistono diversi non mammiferi che “coltivano”
Si parlava di mammiferi. In realtà, al di fuori di questo grosso gruppo di animali, esistono diverse specie che “coltivano”, e non solo piante. Ci sono, per esempio, formiche che coltivano funghi o addirittura allevano degli afidi.
Che cos’è in realtà l’agricoltura
Scientificamente parlando, la stessa definizione di “agricoltura” non è chiarissima, come spiega Jack Putz, il professore che ha condotto lo studio insieme alla Selden. Esistono delle specie, per esempio, che praticano una sorta di “orticoltura”: si prendono cura dei vegetali di cui si nutrono anche se non hanno piantato le piante: “Penso che l’intera questione sia intellettualmente eccitante perché non è davvero risolta”, spiega il professore.
Note e approfondimenti
- Gophers are first non-human mammal known to farm – News – University of Florida
- Root cropping by pocket gophers: Current Biology (DOI: 10.1016/j.cub.2022.06.003)