Immagine della galassia nana irregolare IC 4710 pubblicata dalla NASA

La galassia nana irregolare IC 4710 (credito immagine: ESA / Hubble e NASA, Acknowledgements: Judy Schmidt, immagine completa)

Una nuova immagine è stata pubblicata sul sito della NASA. Ritrae la galassia nana irregolare IC 4710, definita come una “nuvola indaffarata di stelle luminose”. La galassia nana fu scoperta dall’astronomo DeLisle Stewart nel 1900 e si trova a circa 25 milioni di anni luce di distanza, situata nella Costellazione del Pavone.
L’immagine è stata realizzata grazie ai dati dell’Advanced Camera for Surveys (ACS) del telescopio spaziale Hubble.

Si tratta di una galassia irregolare: al suo interno vi sono stelle che si muovono senza seguire una direzione univoca, come invece avviene in una galassia spirale come la nostra dove le stelle più o meno seguono la stessa direzione formando dei bracci che si riuniscono nella zona centrale dove è presente il buco nero supermassiccio.

Su quali siano le cause che portano alla formazione di galassie così irregolari il dibattito è ancora in corso ma si pensa che possano essere ex galassie a spirale oppure ellittiche divenute poi distorte con il tempo a causa delle forze gravitazionali di altre galassie e dunque durante interazioni con queste ultime. Secondo gli astronomi, proprio le galassie irregolari sarebbero state tra le prime a formarsi nell’universo primordiale.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo