Impianti di depurazione eliminano tutti i contaminanti dalle acque reflue? No secondo studio

Credito: Offenburg, Pixabay, ID: 3265829

Le acque reflue prodotte dalle industrie contengono diversi composti organici sintetici i quali vengono rilasciati nelle acque. Ma gli impianti di depurazione riescono ad eliminarli tutti? Secondo un nuovo comunicato dell’Istituto Federale Svizzero di Scienze e Tecnologie Acquatiche (EAWAG) anche gli impianti più all’avanguardia non riescono a filtrare tutti questi composti.

Ciò può essere un problema in quanto le sostanze industriali che vanno a finire nelle acque reflue possono contenere anche elementi molto persistenti, bioaccumulabili oppure che possono agevolare la resistenza agli antibiotici di microrganismi. Inoltre, spiega il comunicato, molti di questi composti non vengono neanche calcolati in quanto “sfuggono alla rete del monitoraggio convenzionale”.[1]

I ricercatori hanno analizzato il lavoro effettuato da 11 impianti di trattamento delle acque reflue del settore chimico e farmaceutico utilizzando tecniche come la spettrometria di massa ad alta risoluzione. In questo modo hanno potuto “filtrare” i composti presenti nelle acque, in particolare i contaminanti organici sintetici. I ricercatori scoprivano che, rispetto alle acque reflue domestiche trattate, quelle industriali contengono una maggiore varietà di sostanze e a livelli più alti, fino a 15 volte di più.

Inoltre ogni sito riflette il processo di produzione delle aziende che operano in quella zona oltre ad altri fattori come il pretrattamento in loco, le pratiche di stoccaggio e quelle di scarico nelle stesse acque reflue. I ricercatori hanno rivelato comunque una enorme varietà di composti, diversi dei quali anche tossici, che potrebbero rappresentare un problema anche per le comunità acquatiche. Il pericolo è che si possano produrre picchi di concentrazione imprevisti e ciò è allarmante anche considerando quelle sostanze chimiche neanche prese di mira.

Note e approfondimenti

  1. Eawag – Industrial wastewater: even state-of-the-art treatment plants do not eliminate all contaminants
  2. Large-scale assessment of organic contaminant emissions from chemical and pharmaceutical manufacturing into Swiss surface waters – ScienceDirect (DOI: 10.1016/j.watres.2022.118221)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo