
Viene definito come il primo evento di incroci tra antiche popolazioni umane quello individuato da un team di ricerca guidato dall’antropologo Alan Rogers che ha analizzato i filamenti di DNA di varie specie umane antiche raffrontando i genomi degli ominidi per cercare modelli genetici tra mutazioni e geni condivisi.
Il nuovo studio mostra che circa 700.000 anni fa in Eurasia un gruppo di ominidi, che gli stessi ricercatori hanno denominato come “super acaici” si è incrociato con gli antenati dei neanderthaliani e dei Denisovani.
La popolazione di “super arcaici” era in quel periodo relativamente grande con un numero di individui compresa tra 20.000 e 50.000.
“Non abbiamo mai saputo di questo episodio di incroci e non siamo mai stati in grado di stimare le dimensioni della popolazione super-arcaica”, dichiara Rogers. “Stiamo solo facendo luce su un intervallo della storia dell’evoluzione umana che prima era completamente buio.”
Incrocio avvenuto 700.000 anni fa
Lo studio, pubblicato su Science Advances, si è avvalso in particolare delle analisi delle mutazioni condivise tra i moderni africani ed europei e gli antichi Neanderthal e dei Denisovani.
I modelli risultanti indicano cinque episodi di incroci di cui uno non noto che dovrebbe essere proprio quello individuato da Rogers e colleghi e che sarebbe avvenuto oltre 700.000 anni fa.
Questo incontro sarebbe avvenuto tra una popolazione “super arcaica”, così denominata perché molto lontanamente collegata a tutti gli altri ominidi da cui si sarebbe staccata più di 2 milioni di anni fa, e gli antenati dei Neandertal e dei denisovani.
Tre ondate migratorie in Eurasia
Sempre in base a questi risultati, i ricercatori hanno poi proposto l’idea di tre ondate migratorie umane in Eurasia: la prima avvenuta 2 milioni di anni fa quando la popolazione super arcaica emigrò in Eurasia divenendo poi più ampia. La seconda avvenuta 700.000 anni fa, quando gli antenati di Neanderthal e dei denisovani emigrarono in Eurasia incrociandosi con i discendenti dei super arcaici.
L’ultima ondata sarebbe avvenuta quando gli umani moderni si spinsero in Eurasia 50.000 anni fa e qui si incrociarono con altri gruppi di umani, inclusi i Neanderthal.
Approfondimenti
- Earliest interbreeding event between ancient human populations discovered | UNews (IA)
- Neanderthal-Denisovan ancestors interbred with a distantly related hominin | Science Advances (IA) (DOI: 10.1126/sciadv.aay5483)
Articoli correlati
- Umani moderni si sono incrociati con almeno cinque gruppi di umani arcaici
- Nuovo metodo analizza proteine dei denti di ominidi vissuti più di 800.000 anni fa
- DNA degli abitanti del sud-est asiatico rivela nuovi rami dell’albero genealogico dei Denisovani
- Analizzando genomi con deep learning si scopre nuovo antenato umano
- Trovato osso di ragazza figlia di un denisovano e di una neanderthaliana
- Solo il 7% del nostro DNA ci distingue dalle altre specie di umani estintesi
- Umani e Neandertal condividono storia intricata fatta di multipli incontri e scambi
- Scoperte tracce di antenato sconosciuto nel nostro DNA