Impossibilità di provare piacere collegata a demenza ad esordio precoce secondo studio

I ricercatori hanno notato una diminuzione dell'intensità della materia grigia collegata all'anedonia, all'apatia e alla depressione nei pazienti con demenza esordio precoce (credito: Università di Sydney)

L’anedonia, l’impossibilità di provare piacere, può essere considerata come una caratteristica chiave nella demenza ad esordio precoce secondo un nuovo studio redatto da ricercatori dell’università di Sydney. I ricercatori hanno notato una degenerazione marcata, un’atrofia, nelle zone frontali e striatali, zone collegate ad una ricerca di ricompensa ridotto, in pazienti con demenza frontotemporale.
Si tratta del primo studio, come riferisce il comunicato pubblicato sul sito dell’Università di Sydney,[1] che mostra il collegamento tra l’anedonia profonda nelle persone con demenza ad esordio precoce.

L’anedonia è una condizione che è comune anche nei soggetti depressi, in quelli con disturbo bipolare e in quelli con disturbo ossessivo-compulsivo. Questa condizione può essere particolarmente invalidante.
In questo caso i ricercatori hanno analizzato vari pazienti con demenza ad esordio precoce, ossia la demenza che colpisce i soggetti tra i 40 e i 65 anni. I ricercatori notavano un effettivo e marcato calo della capacità di provare piacere in questi soggetti a differenza dei soggetti con la malattia di Alzheimer, nei quali non era rilevabile un livello di anedonia clinicamente significativo.

Secondo Muireann Irish, professore del Brain and Mind Center e della School of Psychology dell’Università di Sydney, autore senior dello studio, nessuna ricerca in precedenza aveva esplorato i collegamenti tra la capacità di provare piacere e la demenza ad esordio precoce. “Gran parte dell’esperienza umana è motivata dalla spinta a provare piacere, ma spesso diamo per scontata questa capacità”, spiega il ricercatore. “Ma considera come potrebbe essere perdere la capacità di godere dei semplici piaceri della vita – questo ha forti implicazioni per il benessere delle persone affette da questi disturbi neurodegenerativi”.[1]
lo studio è stato pubblicato su Brain.[2]

Note e approfondimenti

  1. Profound loss of pleasure related to early-onset dementia – The University of Sydney (IA)
  2. Uncovering the prevalence and neural substrates of anhedonia in frontotemporal dementia | Brain | Oxford Academic (IA) (DOI: 10.1093/brain/awab032)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo