Imprenditrici donne hanno meno probabilità di lasciare attività rispetto a uomini

Le donne imprenditrici mostrano probabilità minori di lasciare la propria attività rispetto agli uomini secondo un nuovo studio condotto da Muntasir Alam e Dilani Jayawarna della School of Management dell’Università di Liverpool.

I ricercatori, per arrivare a questa conclusione, hanno analizzato i dati di 1523 imprenditori, dati risalenti al periodo dal 2009 al 2016.
Secondo I ricercatori, durante il periodo preso in esame e considerando il campione analizzato, in media il 16,3% delle donne imprenditrici abbandonava la propria attività ogni anno, una percentuale minore rispetto al 18,6% dei maschi.

Altre analisi dei dati rivelavano poiché le donne tendevano a rimanere per un periodo di tempo più lungo nel mondo degli affari rispetto agli uomini anche se ottenevano guadagni minori.
Altre informazioni interessanti che hanno recuperato risiedevano nel fatto che le donne spesso lavoravano la casa e mostravano dunque una flessibilità maggiore nei programmi di lavoro.

In molti casi, inoltre, i mariti rappresentavano i “capofamiglia” principali, ossia il coniuge con il reddito maggiore. Ciò permetteva in linea di massima alle mogli di continuare a lavorare anche se il loro reddito era basso.

I ricercatori hanno anche eseguito dei confronti tra uomini e donne che gestivano lo stesso tipo di attività in termini di dimensioni e di guadagni e che mostravano caratteristiche comuni come lo stesso livello di salute e le stesse condizioni di mercato per quanto riguarda gli affari. Anche in questo caso la differenza persisteva.

I ricercatori notavano anche che gli imprenditori più anziani mostravano una probabilità minore di lasciare l’attività.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo