
Clonare il proprio gatto morto non è più un tabù, almeno in Cina. In intervista a Global Times viene descritto come un “cliente” si è rivolto alla compagnia Sinogene Biotechnology Company di Pechino per ordinare la clonazione del suo gatto, uno shorthair britannico deceduto a causa di infezione del tratto urinario.
L’embrione coltivato da una cellula dell’animale originario è stato impiantato nell’utero di una madre surrogata e il gatto clonato è nato normalmente dopo 66 giorni.
“Il mio gatto è morto di malattia del tratto urinario. Ho deciso di clonarlo perché era così speciale e indimenticabile”, riferisce l’uomo, Huang Yu.
Esteriormente i due dati sembrano quasi identici anche se, come fanno notare i ricercatori coinvolti, mostrano comunque temperamenti e personalità diverse.
Per quanto riguarda eventuali problemi di salute o anche l’aspettativa di vita, fanno notare che non ci sono differenze tra un gatto nato naturalmente e uno clonato, come riferisce Lai Liangxue, uno dei responsabili scientifici dell’azienda nonché ricercatore presso l’Accademia Cinese delle Scienze.
Tuttavia la stessa azienda vuole fare le cose in grande e in un futuro, comunque non troppo vicino, prevede di poter utilizzare l’intelligenza artificiale e tecnologie simili alle più moderne e futuristiche interfacce uomo-macchina per archiviare i ricordi degli animali morti e trasferirli agli animali clonati affinché questi ultimi possano essere sostanzialmente uguali all’originale anche in termini di personalità e di affezione al padrone.
Per il momento i clienti si debbono accontentare di una “semplice” clonazione per il costo di 250.000 yuan (poco più di 30.000 euro).
Già diverse persone, secondo la dichiarazione del vicedirettore generale di Sinogene, Zhao Jianping, avrebbero fatto delle prenotazioni.
Il servizio offre anche la clonazione dei cani ma ad un costo di poco maggiore.
Approfondimenti
- Chinese gene firm clones cat, sparking wide consumer interest – Global Times (IA)
- Sinogeneclon Co.,Ltd (IA)
Articoli correlati
- Cinesi clonano due macachi con stesso metodo della pecora Dolly, clonazione umana sempre più vicina (24/1/2018)
- Scienziati pensano a clonazione di cavallo morto 42.000 anni fa da cui hanno estratto sangue liquido (18/4/2019)
- Non è possibile clonare mammut senza esemplare vivo secondo biologa (23/4/2019)
- COVID 19, potrebbero esserci più gatti infetti di quanto calcolato in precedenza secondo nuovo studio (13/9/2020)
- Imporre diete umane ad animali domestici non è buona cosa secondo ricercatrice (7/10/2019)
- Carne cruda per cani e gatti è fonte potenziale di batteri patogeni secondo studio (16/10/2019)
- Google farà sparire gli addetti ai call center con il suo nuovo assistente digitale telefonico Duplex? (6/7/2018)
- Gatto in sovrappeso, ecco cosa serve per farlo dimagrire (25/1/2018)