In Giappone anziani potranno guidare solo veicoli con freni automatici

I giapponesi più anziani potranno guidare veicoli su strada solo se saranno dotati di sistemi di freni automatici secondo una proposta annunciata a Tokio.
Si tratterà di una misura che permetterà, solo in parte, di arginare gli incidenti automobilistici provocati dalle persone più anziane, in particolare quelle che sono solite scambiare l’acceleratore per il freno.

In una visione più ampia, questa proposta di legge fa comprendere quanto l’invecchiamento della popolazione stia diventando un problema serio nel paese del Sol Levante.
Il piano di legge prevede che un veicolo possa essere venduto ad una persona che abbia superato una certa età solo se è dotato di un sistema frenante automatico sufficientemente avanzato.

Quest’ultimo servirà nel caso il conducente metta il piede sull’acceleratore improvvisamente, una mossa che di solito si fa sul pedale del freno; il freno automatico farà rallentare o fermare il veicolo.
Il problema dei conducenti anziani in Giappone si sta facendo serio tanto che la preoccupazione è rivolta soprattutto ai bambini quando escono da scuola. I dati parlano di incidenti provocati da anziani con vittime i bambini sempre più numerosi.

Si sta inoltre esaminando anche un’altra proposta di legge che vieterebbe alle persone anziane di guidare veicoli nei pressi delle scuole. A tal proposito si sta cercando di migliorare il trasporto pubblico per gli anziani e si sta accelerando l’introduzione dei veicoli a guida autonoma.

Le proposte sono state presentate ieri ad una riunione del consiglio dei ministri ed il ministero dovrà valutarle ed eventualmente metterle in atto entro la fine dell’anno.
Al momento le persone che superano i 75 anni di età debbono conseguire una particolare certificato di idoneità alla guida quando rinnovano la patente ogni tre anni.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo