
Così come la Terra ed altri pianeti del sistema solare, anche Urano non sarebbe da meno per quanto riguarda gli impatti catastrofici che ne hanno determinato la forma ma soprattutto la sua inclinazione. Secondo una nuova ricerca, apparsa sull’Astrophysical Journal, questo pianeta del sistema solare sarebbe stato colpito da un oggetto enorme che ne avrebbe causato il cambiamento dell’inclinazione.
Gli scienziati sono arrivati a questa conclusione utilizzando simulazioni al computer e sperimentando diverse tipologie di collisioni massicce. Si tratta di una conferma di precedenti teorie secondo cui la posizione particolare di Urano, inclinato su se stesso, sarebbe stata causata da una collisione.
Probabilmente l’impatto è avvenuto con un giovane protopianeta fatto di roccia e ghiaccio, grande circa due volte la Terra, 4 miliardi di anni fa, durante la formazione stessa del nostro sistema solare.
Tra l’altro questo impatto spiegherebbe anche la temperatura estremamente fredda di Urano nell’atmosfera esterna della pianeta: l’impatto avrebbe infatti formato un guscio relativamente sottile nei pressi del bordo dello strato di ghiaccio della pianeta intrappolando la maggior parte del calore proveniente dal centro.
Fonti e approfondimenti
- Cataclysmic collision shaped Uranus’ evolution – Durham University (IA)
- Consequences of Giant Impacts on Early Uranus for Rotation, Internal Structure, Debris, and Atmospheric Erosion – IOPscience (DOI: 10.3847/1538-4357/aac725) (IA)
Articoli correlati
- Urano, mistero delle sue lune forse risolto con supercomputer
- Urano, scienziati sviluppano nuova missione che potrebbe partire negli anni 2030
- Mistero delle atmosfere di Urano e Nettuno forse risolto da nuovo studio
- Ecco la fine che farà il sistema solare tra più di 100 miliardi di anni
- Inclinazione anomala di Saturno, ecco di chi è la colpa
- Impatto gigantesco che ha formato la Luna avvenuto due volte?
- Bombardamenti di asteroidi miliardi di anni fa rallentarono accumulo di ossigeno nell’atmosfera
- Perché Saturno è così inclinato? Ecco chi potrebbe essere il colpevole