
Un nuovo studio mostra quanto le indagini sismiche sottomarine, pur utilissime scopo scientifico, possano creare problemi alla fauna.
Nello specifico lo studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B e prodotto dagli scienziati dell’Institute for Marine and Antarctic Studies (Università della Tasmania a Hobart) e del Center for Marine Science and Technology (Università di Curtin), si concentra su cui dispositivi ad aria che vengono utilizzati per le indagini geologiche relative al fondo del mare.
L’impatto di dispositivi sottomarini ad aria compressa sulle balene sui pesci è stato già studiato in passato, come ammette lo stesso Day, tuttavia gli stessi impatti su animali invertebrati quali aragoste, granchi e calamari, sono stati scarsamente compresi.
Secondo i ricercatori, gli organi sensoriali e i riflessi delle aragoste vengono fortemente danneggiati dalle esposizioni ai segnali provenienti da questi dispositivi.
I ricercatori, guidati da Ryan Day, hanno esposto le aragoste al rumore sismico di questi dispositivi ad aria esaminandone poi gli effetti in particolare su un organo sensoriale molto importante delle aragoste, lo statocista, un recettore presente anche in altri invertebrati acquatici importante per il senso dell’equilibrio.
Quest’organo è fondamentale nelle aragoste perché permette loro di avere la coordinazione necessaria per scampare ai predatori.
Anche ad una distanza dal dispositivo di 100-150 metri, le aragoste subivano danni significativi e duraturi all’organo e ciò provocava problemi ai riflessi e alla coordinazione. Questo danno persisteva in molti casi anche per un anno.
Questo studio mostra che diversi invertebrati marini possono subire impatti fisiologici molto grandi in relazione ai rumori e alle vibrazioni prodotte
I dispositivi ad aria compressa per le indagini sismiche sottomarine vengono pressurizzati e immersi sott’acqua. Quando attivati, viene rilasciata aria che produce un impulso di energia acustica, cosa che crea un’onda d’urto ed un riverbero con bolle d’aria.
Approfondimenti
- Lobster organs and reflexes damaged by marine seismic surveys – Institute for Marine and Antarctic Studies | University of Tasmania (IA)
- Seismic air guns damage rock lobster mechanosensory organs and impair righting reflex | Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences (IA) (DOI: 10.1098/rspb.2019.1424)
Articoli correlati
- 30 nuove specie di organismi marini scoperti sui fondali alla largo delle Galapagos
- Barriere coralline e aragoste tozze proliferavano 150 milioni di anni fa
- Le aragoste sentono dolore? Svizzera ne vieta ebollizione da vive
- Anche polpi, granchi e aragoste provano dolore: gli esperimenti degli scienziati
- Cavi ottici distesi sui fondali marini utilizzabili come strumenti sismografici
- Scoperto l’animale più lungo del mondo negli abissi australiani, un sifonoforo di 45 metri
- Incredibile ed enorme banco di anguille filmate a più di 1000 metri sotto le profondità del mare
- Sottomarini autonomi per creare una Street View dei fondali degli oceani: è il progetto di una start-up