
Analizzando un coprolite, ossia un pezzo di sterco fossilizzato, di un puma nelle zone montagnose della provincia di Catamarca, Sudamerica, una squadra di scienziati del Consiglio Nazionale di Ricerca Scientifica e Tecnica (CONICET) ha individuato quello che può essere considerato il più antico ritrovamento di tracce di un parassita molecolare e codificato la più vecchia sequenza di DNA di un parassita nematode gastrointestinale di mammiferi selvatici.
I ricercatori hanno infatti utilizzato la datazione al radiocarbonio per scoprire l’età delle uova di nematodi collocate all’interno del coprolite giungendo alla conclusione che risalgono ad un periodo compreso tra 16.570 e 17.000 anni fa.
La stessa analisi del DNA mitocondriale ha rivelato che si trattava di feci espulse da un Puma concolor.
Le analisi hanno poi rivelato anche che le uova appartenevano ad una specie di nematode denominata Toxascaris leonina.
Questo nematode è ancora oggi presente negli apparati digestivi di cani, gatti e volpi.
L’analisi del DNA è stata possibile grazie alle condizioni di conservazione del coprolite che ha passato tutti questi anni in un ambiente estremamente secco, freddo e salato nel sito di Peñas de las Trampas nella regione andina della Puna, un ambiente che una volta era molto più umido.
Romina Petrigh, la ricercatrice che ha guidato lo studio insieme a Martín Fugassa, sottolinea così l’importanza della ricerca: “Mentre in precedenza abbiamo trovato prove di parassiti nei coproliti, questi resti erano molto più recenti, risalenti a poche migliaia di anni. Quest’ultima scoperta mostra che questi nematodi stavano già infettando la fauna del Sud America prima dell’arrivo dei primi umani nell’area circa 11.000 anni fa”.
Approfondimenti
- Ancient parasitic DNA reveals Toxascaris leonina presence in Final Pleistocene of South America | Parasitology | Cambridge Core (IA) (DOI: 10.1017/S0031182019000787)