Individuato gene responsabile dei diversi colori dei due lati delle ali delle farfalle

Come sappiamo i colori delle ali delle farfalle possono essere tra i più variegati e tra i più affascinanti che si possono vedere in natura. In particolare vi può essere una grande diversità di colori e dei motivi anche su una stessa ala: il lato dorsale (quello in alto) e il lato ventrale (quelle in basso) possono essere anche abbastanza diversi in tal senso.

Quando le farfalle sono ferme, poggiate su una superficie, mostrano dei colori e dei motivi con i quali l’insetto può più facilmente mimetizzarsi nell’ambiente e dunque evitare l’attacco dei predatori (quando ferme, infatti, le farfalle mostrano il lato ventrale).
Quando invece sono in volo, le farfalle mostrano il lato dorsale, quello più colorato e più variegato e con motivi utili ad attrarre potenziali compagni.

Questa particolare diversità in una stessa ala è dovuta, secondo una ricerca apparsa su Proceedings of the Royal Society B , ad un particolare gene, apterous A. Secondo i ricercatori, questo gene è responsabile in particolare dei motivi e dei colori del lato dorsale dell’ala. Questo gene, inoltre, è collegato anche alla presenza di “finti occhi”, ossia di particolari marcature che assomigliano ad un occhio, sulle superfici dorsali delle ali delle farfalle.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo