Individuato pianeta in formazione intorno a giovanissima stella distante 531 anni luce

Nel denso disco di materiali e gas che ruota intorno alla giovane stellaAB Aurigae i ricercatori hanno individuato una strana “torsione” che indica che in quel punto (cerchio bianco) sta nascendo un pianeta (credito: ESO / Boccaletti et al.)

Grazie ai dati e alle osservazioni raccolte dal Very Large Telescope dell’Osservatorio europeo meridionale (VLT), un team di ricercatori ha confermato l’esistenza di un denso disco di polvere e gas intorno alla stella AB Aurigae ed ha individuato anche una sorta di increspatura in questo disco che, secondo i ricercatori, sarebbe il segno di un pianeta in formazione.
Si tratterebbe della prima prova diretta riguardante la nascita di un pianeta di piccole dimensioni.

AB Aurigae è una stella molto giovane, con un’età inferiore ai 10 milioni di anni, che si trova ad una distanza da noi di circa 531 anni luce. Questa stella è circondata da un enorme spirare di polvere gas, il classico disco “protoplanetario” che, secondo la teoria della formazione dei pianeti che va per la maggiore, permette la nascita dei pianeti, sia di tipo gassoso che roccioso, tramite l’addensamento dei materiali causato dalla forza di gravità.

Nel punto in cui si sta formando un pianeta, i “protopianeti” crea una sorta di disturbo nel disco sotto forma di un’onda. È proprio quello che i ricercatori hanno individuato intorno ad AB Aurigae ad una distanza dalla stella equivalente a quella che separa Nettuno dal Sole. I ricercatori credono che proprio in questo punto stia nascendo un pianeta.
Nel punto del “disturbo” creato dal pianeta in formazione i ricercatori hanno anche individuato un’altra caratteristica, una sorta di “torsione” del disco stesso, cosa che, secondo i ricercatori, è un’altra conferma del fatto che si sta formando un pianeta.
La ricerca è stata pubblicata su Astronomy & Astrophysics.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo