
Dopo aver individuato il Vitreledonella richardi, una specie di polpo “di vetro” conosciuto per le trasparenze del suo corpo, un team di biologi marini, nel corso di una spedizione durata 34 giorni al largo delle Isole Phoenix, ha realizzato un video che potete vedere qui sotto.
Le Isole Phoenix si trovano nel bel mezzo dell’oceano Pacifico, al largo dell’Australia occidentale, più di 5000 chilometri a nord-est di Sydney. La spedizione è stata organizzata dallo Schmidt Ocean Institute
Come altri animali “di vetro”, anche questi polpi risultano possedere ampie aree del proprio corpo che sono del tutto trasparenti, così trasparenti che si possono notare alcuni organi e zone interne tra cui gli occhi, il nervo ottico e il tratto digestivo che invece, rispetto alle altre parti, appaiono un po’più opache e quindi visibili.
I polpi della specie Vitreledonella richardi, detti anche “polpi di vetro”, come spiega ScienceAlert, furono scoperti solo nel 1918 ma da allora sono stati avvistati poche volte e quindi si sa poco sulle loro abitudini e sulla loro biologia.
Dovrebbero essere endemici delle aree marine tropicali e subtropicali e sembrano frequentare soprattutto le aree profonde degli oceani, in particolare quelle della zona mesopelagica o della zona crepuscolare, da 200 a 1000 m di profondità. Sono comunque stati individuati anche nella zona batipelagica, da 1000 a 3000 m di profondità.
La trasparenza è probabilmente una caratteristica che si è evoluta per permettere a questi polpi di predare con più efficacia le prede e in generale come strategia di mimetizzazione.
Note e approfondimenti
- scientists explore seamounts in Phoenix Islands archipelago, gaining new insights into deep water diversity and ecology – Schmidt Ocean Institute (IA)
- Glass octopus – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- Ali trasparenti delle farfalle evolutesi più volte in maniera indipendente
- Strano pesce degli abissi con denti trasparenti studiato dagli scienziati
- Cervelli dei polpi possono variare molto di specie in specie
- Madri di polpo si danno all’autodistruzione e si mangiano pezzi di tentacoli quando si avvicina la schiusa
- Scoperto l’animale più lungo del mondo negli abissi australiani, un sifonoforo di 45 metri
- Anche polpi, granchi e aragoste provano dolore: gli esperimenti degli scienziati
- 30 nuove specie di organismi marini scoperti sui fondali alla largo delle Galapagos
- Femmine di polpo lanciano oggetti contro maschi molestatori per allontanarli