Il governo indonesiano ha deciso di rispedire indietro centinaia di container pieni di rifiuti spediti dai paesi occidentali dopo che è stato accertato il rischio di presenza di sostanze contaminanti.
Questi container contengono perlopiù plastica destinata al riciclaggio ma secondo quanto hanno dichiarato i funzionari doganali nascondono delle sostanze pericolose.
Su oltre 2000 container controllati dalle autorità doganali e dagli esperti, 550 di essi contenevano materiali pericolosi oppure rifiuti non costituiti da plastica.
Sono stati inoltre annunciati provvedimenti legali contro le società responsabili di questi trasferimenti.
Tra i paesi che hanno spedito questo materiale c’è l’Australia (la più grande “fornitrice” secondo il direttore generale delle dogane dell’Indonesia) e altri paesi occidentali come Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, Belgio e Paesi Bassi. Tra di essi vi è anche Hong Kong.
Al momento il problema dei grossi quantitativi di plastica da riciclare è diventato molto più grande dopo che la Cina ha deciso di “chiudere le porte” a questo tipo di import per proteggere il proprio ambiente.
Articoli correlati
- Nuovo processo di riciclaggio combina plastica e fonti rinnovabili per creare materiale innovativo
- 20 aziende al mondo producono il 55% dei rifiuti da plastica monouso
- Bioplastica degradabile e riciclabile prodotta dai rifiuti alimentari
- Strade asfaltate con plastica riciclata, a Los Angeles il primo test
- COVID-19 in Indonesia, partono sperimentazioni del nuovo vaccino CoronaVac su umani
- Rifiuti elettronici, nel 2030 raddoppieranno secondo nuovo rapporto
- Grafene ricavabile da qualsiasi cosa contenga carbonio, anche spazzatura
- Ma tutte le batterie delle auto elettriche che a milioni arriveranno che fine faranno?