
Un nuovo studio sottolinea il pericolo relativo all’infertilità di diverse specie animali che si sta aggravando con il riscaldamento globale e in generale con i cambiamenti climatici in corso. Secondo il team di scienziati dell’Università di Liverpool, l’infertilità [1] maschile di alcune specie animali causata dal calore sempre maggiore causerà all’estinzione di diversi gruppi di animali e ciò accadrà prima di quanto stimato in precedenza.
Il nuovo studio, pubblicato su Nature Climate Change,[2] ha preso in considerazione 43 specie di moscerini della frutta (drosofila). Nel corso di esperimenti in laboratorio gli scienziati hanno dimostrato che a certi livelli di temperatura, livelli inferiori di quelli stimati o calcolati in altri esperimenti simili in precedenza, circa la metà delle specie vedeva i maschi diventare sterili.
Si tratta di uno studio importante perché prende in considerazione il livello di temperatura al quale i maschi di questi animali diventano sterili e non il livello di temperatura che per loro è generalmente letale. Prendendo in considerazione solo il livello di temperatura che causa la sterilità e non la morte, i maschi di Drosophila lummei, per esempio, diventavano sterili ad una temperatura che era 4 gradi inferiore del limite letale per questa specie.[1]
“I nostri risultati suggeriscono fortemente che il luogo in cui le specie possono sopravvivere in natura è determinato dalla temperatura alla quale i maschi diventano sterili, non dalla temperatura letale”, spiega Steven Parratt, ricercatore a Liverpool ed un nuovo dei responsabili del team di ricerca. Secondo lo scienziato, ogni specie animale potrebbe essere caratterizzata da un livello di vulnerabilità per quanto riguarda il rischio di sterilità letteralmente nascosto, che non conosciamo e che è passato del tutto inosservato. Questa mancanza di informazioni potrebbe rendere gli sforzi di conservazione più difficili e meno efficienti considerando anche che la Terra, man mano che il tempo passa, si sta scaldando sempre di più.[1]
Note e approfondimenti
- Infertility poses ‘major threat’ to biodiversity during climate change – News – University of Liverpool (IA)
- Temperatures that sterilize males better match global species distributions than lethal temperatures | Nature Climate Change (IA) (DOI: 10.1038/s41558-021-01047-0)
Articoli correlati
- Cambiamenti climatici potrebbero rendere sterili diverse specie che soccomberebbero prima di quanto si possa pensare
- Aumento della temperatura causa infertilità anche tra gli insetti secondo studio
- Insetti delle aree temperate a rischio per riscaldamento globale come quelli tropicali
- Orsi polari estinti entro 2100 secondo studio
- Maschi di zanzare trasportatrici di virus resi sterili con manipolazione genetica
- Moscerini possono anche non dormire: sonno non è essenziale
- Cambiamenti climatici danneggiano sperma degli animali
- Riscaldamento globale, emissioni di metano naturali aumenteranno sempre più