Infezione da ossiuri, ecco perché può rendere irritabili i bambini
15-08-2022
Credito: DALL-E di OpenAI
Esiste una specie di verme intestinale, che colpisce in particolare i bambini, che riesce a battere tutte le procedure igieniche, come descrive Mark Sandeman, un professore alla Federation University Australia, in un nuovo articolo su The Conversation. Sandeman spiega che si tratta di una specie molto comune e incontrovertibilmente collegata alla stessa umanità.[1]
Cosa sono gli ossiuri?
Gli ossiuri (Enterobius vermicularis) sono vermi nematodi filiformi e bianchi. Le femmine possono essere lunghe fino a 13 mm mentre i maschi di solito sono più piccoli e non superano i 6 mm.[1]
Da quanto tempo esistono gli ossiuri?
Gli ossiuri sono una specie di vermi intestinali abbastanza antica le cui tracce sono state trovate finanche negli escrementi dei protomammiferi vissuti più di 230 milioni di anni fa. Secondo Mark Sandeman, gli ossiuri sostanzialmente si sono evoluti insieme all’umanità. Le tracce di uova di ossiuri più antiche rilevate in resti umani appartengono ad individui vissuti più di 10.000 anni fa (la scoperta è avvenuta in una grotta del Colorado).[1]
Gli ossiuri infettano gli esseri umani?
Gli ossiuri possono infettare gli esseri umani procurando l’ossiuriasi. Oggi gli ossiuri sono presenti nel corpo di molti bambini anche se il miglioramento dei trattamenti igienici ha ridotto i livelli di infezione nel corso degli ultimi due o tre decenni. Non infettano solo i bambini ma anche gli adulti anche se in quest’ultimi gli effetti sono molto meno pronunciati. Tra le condizioni collegate all’infezione da ossiuri c’è l’appendicite, la vaginite e diverse infezioni dell’uretra anche se non si tratta di sintomi molto comuni.[1]
In che parte dell’intestino risiedono gli ossiuri?
I soggetti adulti di questi vermi tendono a vivere nell’intestino cieco, una sorta di sacca intestinale dove si collegano l’intestino tenue e quello crasso.[1]
Come depongono le uova gli ossiuri?
La femmina depone le uova (più di 10.000 per volta) nei pressi dell’ano (la deposizione di solito avviene durante il mattino presto) e ciò può causare irritazione, spiega il ricercatore. Le uova singolarmente non sono visibili ma i gruppi possono essere individuate con una buona ispezione nei pressi dell’anno.[1]
Perché vermi intestinali ossiuri causano il prurito?
Il vero problema degli ossiuri nasce dal fatto che questi vermi possono attaccare le proprie uova alla pelle perianale possono diventare una sorta di “colla irritante”. In questi casi il prurito può diventare più insistente.[1]
Come avviene la trasmissione degli ossiuri?
La trasmissione degli ossiuri avviene di solito di bambino il bambino quando questi ultimi tendono a grattarsi il sedere: le uova possono appoggiarsi sulle mani o addirittura sotto le unghie e possono trasferirsi ad altri bambini tramite il contatto. Possono introdursi nel corpo anche tramite la bocca e, una volta ingeriti, possono portare ad un altro tipo di infezione (autoinfezione). Le stesse uova possono poi appoggiarsi sugli indumenti, sulle lenzuola o finanche sulla polvere domestica (anche se di solito al di fuori del corpo non restano vitali per molti giorni).[1]
Che cos’è la purite?
Inoltre il grattarsi continuo da parte del bambino può portare ad un’infiammazione della pelle denominata purite. Quest’ultima può diventare dolorosa e può rendere il bambino irritabile.[1]
Ci sono trattamenti per gli ossiuri?
Tra i trattamenti c’è un farmaco denominato mebendazolo. Secondo quanto riferisce Sandeman nel comunicato su The Conversation, i farmaci per trattare gli ossiuri dovrebbero essere assunti da tutti i membri della famiglia e il trattamento dovrebbe essere ripetuto per un paio di settimane. Indumenti e biancheria da letto dovrebbero essere lavati con attenzione in acqua calda.[1]
Lavarsi le mani e utile per contrastare gli ossiuri?
Lavarsi spesso le mani, strofinando il sapone sotto le unghie, può inoltre aiutare a prevenire l’infezione. Secondo Sandeman, in ogni caso, nonostante i migliori livelli igienici probabilmente non riusciremo a sradicare del tutto questo verme intestinale che è “intimamente intrecciato” con gli stessi esseri umani.[1]
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!
Disclaimer notizie
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)
Nel corso di esperimenti effettuati sui topi un team di ricercatori ha scoperto che lo zucchero nella dieta può alterare il microbioma intestinale dando il via a diversi eventi che [leggi tutto]
Vai direttamente alla lista ▼ La dieta FODMAP è una tipologia di dieta basata su un’alimentazione a basso contenuto di FODMAP. La parola è composta dalle iniziali di “fermentable oligosaccharides, [leggi tutto]
Tramite uno studio pubblicato sul Journal of Biological Chemistry, un team di ricercatori dichiara di essere riuscito a stabilizzare e inibire un enzima che ha un importante ruolo nella trimetilaminuria, [leggi tutto]
Secondo nuovi esperimenti condotti da ricercatori dell’Università Statale dell’Oregon (OSU) la vitamina D può essere di grosso aiuto per prevenire le infezioni, in particolare quelle che possono nascere a seguito [leggi tutto]
La serotonina è una sostanza già conosciuta per il suo loro positivo sul cervello ma un nuovo studio suggerisce che questa sostanza può avere un effetto positivo anche per quanto [leggi tutto]
Il microbioma intestinale, ossia tutti i microrganismi che vivono nei nostri intestini, può essere influenzato anche dalle attività fisica e un nuovo studio, condotto da un team di ricercatori dell’Università [leggi tutto]
Una dieta troppo povera di fibre può essere collegata anche ad un deterioramento cognitivo e a perdite sinaptiche della microglia nell’ippocampo e ad avere un ruolo in questo collegamento sarebbe [leggi tutto]
Un interessante collegamento è stato scoperto da un team di ricerca di due istituti britannici: livelli più alti di litio naturalmente presente nell’acqua potabile sarebbero collegati a tassi di suicidio [leggi tutto]
La malattia di Crohn, un disturbo infiammatorio dell’intestino, colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Una nuova, interessante scoperta è stata fatta da uno scienziato dello Scripps Research Institute, [leggi tutto]
I probiotici possono essere utilizzati anche per contrastare e in generale gestire l’obesità infantile secondo una nuova ricerca presentata all’e-ECE 2020. I ricercatori hanno trattato bambini e ragazzi obesi, oltre [leggi tutto]
Uno studio particolarmente interessante, pubblicato sulla rivista Gut Microbes, sottolinea ancora una volta quanto possa essere influente, a livello negativo, l’inquinamento atmosferico sui bambini in tenera età. Stavolta a compiere [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha voluto verificare gli effetti della birra, sia quella analcolica che quella alcolica, sul microbioma intestinale ottenendo risultati interessanti. Questi ultimi sono stati pubblicati in un [leggi tutto]
Condividi questo articolo
Panoramica privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!