
Che sia stata l’influenza umana a contribuire ai cambiamenti climatici oggi in corso è parere di molti scienziati ma la discussione sul periodo durante il quale questa influenza è cominciata è ancora oggetto di dibattito.
Molto spesso si fa riferimento al periodo di forte industrializzazione iniziale della civiltà occidentale, dunque alla fine del 1800, altre volte si fa riferimento all’impennata dell’utilizzo del petrolio, perlopiù causata dall’industria dell’automobile, dei primi decenni del 1900.
In uno studio pubblicato su Nature Sustainability viene dimostrato che l’influenza umana dei cambiamenti climatici può essere fatta risalire alla seconda metà del XIX secolo, considerando i dati storici relativi ai cambi di temperatura estate-inverno.
Jianping Duan, ricercatore dell’Accademia delle Scienze Cinese che ha condotto lo studio insieme a collaboratori britannici e tedeschi, dichiara: “Il nostro studio ha dimostrato che l’influenza antropogenica sui cambiamenti climatici è iniziata molto prima di quanto credessimo in precedenza”.
Secondo i ricercatori, l’ampiezza delle fluttuazioni stagionali della temperatura è diminuita ampiamente e tale tendenza sarebbe iniziata durante gli ultimi anni del XIX secolo. La stagionalità della temperatura, infatti, sembra essere rimasta stabile fino agli anni 1860. Da questo periodo si sono verificate continue tendenze al ribasso e queste ultime sono causate dalle concentrazioni di gas serra e di aerosol antropogenici.
Fonti e approfondimenti
- Human influence on climate change is traced back to the 19th century | EurekAlert! Science News (IA)
- Detection of human influences on temperature seasonality from the nineteenth century | Nature Sustainability (IA) (DOI: 10.1038/s41893-019-0276-4)
Articoli correlati
- Riscaldamento globale ha annullato e invertito piccola era glaciale iniziata 6500 anni fa
- Cambiamenti climatici stanno danneggiando salute dei bambini nel mondo
- Soluzione per il clima? Trasformare metano in anidride carbonica secondo ricercatori
- Ulteriore riscaldamento da riduzione di emissioni troppo veloce è scenario non plausibile secondo studio
- Cambiamenti climatici, ridurre popolazione globale non è la soluzione
- Aerosol raffreddano atmosfera più di quanto si pensasse, riscaldamento globale da ricalcolare secondo scienziato
- Rilascio di protossido d’azoto nell’atmosfera in aumento secondo studio
- Troppo smog, a Pechino si chiudono strade e parchi giochi