
Un gruppo di ricercatori è riuscito a stabilire un nuovo record per quanto riguarda l’entanglement quantistico in chiave informatica, raggiungendo il valore di 18 qubit. Lo studio è stato pubblicato su Physical Review Letters ed è stato ripreso da un articolo su Phys.org (primo link più sotto).
Secondo Chao-Yang Lu, coautore dello studio e ricercatore all’Università di Scienza e Tecnologia della Cina, si tratta del più grande entanglement raggiunto finora. Si tratta di uno risultato parimenti importante rispetto a quello che si raggiunge aumentando sempre di più il numero di qubit in un processore quantistico, “probabilmente ancora più importante” secondo Yang Lu.
Il nuovo studio mostra anche come generare un iper-entanglement scalabile attraverso la produzione di uno stato di entanglement di 18 qubit fatto da sei i fotoni con tre DoF (degrees of freedom, grado di libertà delle particelle).
Questo risultato dimostra ancora una volta quanto i cinesi stiano avanzando nel campo dell’informatica quantistica, in quella che può essere definita come una vera e propria corsa al traguardo finale, ossia la costruzione di un vero computer quantistico effettivamente più utile di un computer classico.
Fonti e approfondimenti
- 18-qubit entanglement sets new record (IA)
- Phys. Rev. Lett. 120, 260502 (2018) – 18-Qubit Entanglement with Six Photons’ Three Degrees of Freedom (DOI: 10.1103/PhysRevLett.120.260502) (IA)
Articoli correlati
- Computer quantistici funzionanti a temperatura ambiente già in 10 anni secondo scienziati (2/5/2020)
- Teletrasporto quantistico multidimensionale ottenuto per la prima volta (23/8/2019)
- Entanglement quantistico, ricercatori sviluppano metodo pratico per misurarlo (26/8/2019)
- Nuovo chip quantistico basato su diamante e fotonica: è la svolta per i computer quantistici? (30/7/2020)
- Entanglement per una futura Internet quantistica, c’è chi ci crede (4/5/2017)
- Ologramma codificati tramite fotoni entangled: è la prima volta (9/2/2021)
- IBM annuncia computer quantistico da 1000 qubit per il 2023 e parla anche di uno da 1 milione di qubit (16/9/2020)
- Computer quantistici, team cinese rivendica supremazia quantistica con nuovo modello fotonico (3/12/2020)