Iniettano sangue di topi giovani in topi vecchi: effetto eccezionale sui muscoli

Credito: Yurchyks, Shutterstock, ID: 237520123

Somministrare sangue da topi giovani a topi più anziani può avere un effetto di ringiovanimento delle cellule dei muscoli e può invertire gli effetti dell’invecchiamento. È la scoperta effettuata da un team di ricercatori dell’Università di Pittsburgh e dell’UPMC. Come riferisce il comunicato della stessa università statunitense, queste scoperte potrebbero rivelarsi molto importanti in particolare per quelle terapie di rigenerazione muscolare che si attuano per le persone anziane.

Ruolo delle vescicole extracellulari

Man mano che passano gli anni, infatti, i muscoli diventano sempre più piccoli e sempre più deboli. Al di là degli effetti che questo può avere sulla vita quotidiana, ciò può rendere molto più difficile la guarigione a seguito di un infortunio, ad esempio dopo una caduta.
I ricercatori in questo caso hanno scoperto che alcuni prodotti delle cellule, denominati “vescicole extracellulari”, hanno un effetto particolare sulla proteina Klotho, definita anche come la “proteina della longevità”. Le vescicole extracellulari sembrano fornire determinate istruzioni genetiche per questa proteina onde non far invecchiare le cellule muscolari.

Primo studio che scopre componenti che hanno un ruolo nel ringiovanimento

Fabrisia Ambrosio, autrice senior dello studio, spiega che lei e il team nel quale ha lavorato sono entusiasti per due motivi: innanzitutto queste scoperte agevolano la comprensione della rigenerazione delle cellule muscolari e dei difetti che questa funzione può incontrare con l’avanzare dell’età. E poi le scoperte relative alle vescicole extracellulari potrebbero essere usate per terapie che contrastino più efficacemente gli effetti dei generanti della stessa età.
Non è il primo studio che mostra che il sangue dei topi giovani iniettato nel corpo dei topi vecchi può avere effetti positivi. È però il primo studio che identifica con precisione i componenti principali che hanno questo ruolo di “ringiovanimento”.

L’esperimento con i campioni di siero e i topi

I ricercatori hanno raccolto campioni di siero (sangue che resta dopo aver rimosso le cellule del sangue e i fattori di coagulazione) da vari topi giovani. Hanno poi iniettato questo siero nei topi anziani che soffrivano di problemi ai muscoli.
I topi anziani che ricevevano il siero dai topi giovani mostravano una netta rigenerazione dei muscoli e un recupero funzionale rispetto ai topi che avevano ricevuto una sostanza placebo. Inoltre quando le vescicole extracellulari venivano rimosse dal siero e poi quest’ultimo veniva introdotto nel corpo dei topi anziani, non si aveva più lo stesso effetto, cosa che sottolinea il forte ruolo delle stesse vescicole extracellulari nel “ringiovanimento” muscolare.

Vescicole extracellulari forniscono istruzioni genetiche

In seguito ad ulteriori analisi, gli scienziati hanno scoperto che le vescicole extracellulari forniscono mRNA (istruzioni genetiche) che agevola la codifica della proteina anti-invecchiamento denominata Klotho nelle cellule progenitrici muscolari.
Queste ultime sono cellule staminali importanti per la rigenerazione dei muscoli scheletrici. Nei topi vecchi, le vescicole extracellulari trasportano meno informazioni utili per la proteina Klotho rispetto ai topi più giovani. Ciò provoca difficoltà nella guarigione dei muscoli nei topi più vecchi e una deposizione del tessuto cicatriziale.

Ingegnerizzazione delle vescicole extracellulari?

Si potrebbe pensare all’ingegnerizzazione delle vescicole extracellulari in modo che si possano invertire anche altre tipologie di effetti dell’invecchiamento, non solo quelli relativi alle cellule dei muscoli. Intanto i ricercatori hanno pubblicato questi eccezionali risultati in uno studio su Nature Aging.

Note e approfondimenti

  1. Factor in ‘Young Blood’ Helps Rejuvenate Aged Mouse Muscle
  2. Regulation of aged skeletal muscle regeneration by circulating extracellular vesicles | Nature Aging (DOI: 10.1038/s43587-021-00143-2)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo