Inondazioni causate da piogge hanno già prodotto danni per decine di miliardi di dollari solo negli USA

Credito: Hans Braxmeier, Pixabay, 123230

L’aumento delle precipitazioni causate dai cambiamenti climatici in corso ha rappresentato, dal 1988 al 2017, un grosso onere finanziario per gli Stati Uniti secondo un nuovo studio apparso su Proceedings of the National Academy of Sciences. E quando parliamo di “grosso onere”, intendiamo decine di miliardi di dollari. I ricercatori hanno calcolato che nel corso degli ultimi trent’anni circa, all’aumento delle piogge ha contribuito per 75 miliardi di dollari ai 199 miliardi di dollari di danni provocati in generale dalle inondazioni.

“La nostra analisi ci consente di isolare quanto di quei cambiamenti nelle precipitazioni si traducono in cambiamenti nel costo delle inondazioni, sia ora che in futuro”, spiega Frances Davenport, studentessa di dottorato in scienze del sistema terrestre presso la Stanford’s School, una delle autrici dello studio.
I ricercatori hanno usato varie tipologie di dati, tra cui quelli socioeconomici oltre a quelli climatici, e metodi avanzati di economia e di statistica per quantificare il collegamento tra i cambiamenti storici del livello delle precipitazioni e i costi delle inondazioni. Hanno quindi realizzato “il primo studio a combinare una rigorosa analisi economica delle relazioni storiche tra clima e costi delle inondazioni con analisi degli eventi estremi davvero attente sia nelle osservazioni storiche che nei modelli climatici globali, in tutti gli Stati”, come spiega Noah Diffenbaugh, professore alla Stanford Earth e autore senior dello studio.

Alla fine gli stessi i ricercatori scoprivano che le piogge rappresentavano da solo il 33% dei costi derivanti dai danni prodotti dalle inondazioni negli Stati Uniti tra il 1988 e il 2017. In particolare è stato l’aumento delle precipitazioni estreme ad aver inciso di più sui costi delle inondazioni.
“Quello che troviamo è che, anche negli stati in cui le precipitazioni medie a lungo termine non sono cambiate, nella maggior parte dei casi gli eventi più umidi si sono intensificati, aumentando i danni finanziari rispetto a ciò che si sarebbe verificato senza i cambiamenti nelle precipitazioni”, spiega ancora la Davenport.

Si tratta di dati e di informazioni importanti anche per prendere le dovute decisioni politiche che in futuro potranno rallentare la curva dei costi.
Inoltre questo studio mostra che i cambiamenti climatici incidono già oggi, in maniera molto onerosa, sui costi dell’economia statunitense e lo fanno per miliardi di dollari. E questo solo prendendo in considerazione le inondazioni, uno dei tanti effetti dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale in corso sul nostro pianeta.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo