
L’inquinamento dell’aria potrebbe essere collegato ad un più alto rischio di demenza secondo uno studio pubblicato su BMJ Open. Che l’inquinamento atmosferico fosse comunque un fattore di rischio per malattie quali le patologie cardiache e respiratorie era cosa già nota ma questo studio è uno dei primi ad affrontare il rapporto tra questa tipologia di inquinamento e le malattie neurodegenerative.
I ricercatori hanno esaminato in particolare l’inquinamento atmosferico e quello acustico nella Grande Londra, regione inglese notoriamente affetta da questo problema causa soprattutto il traffico veicolare. Per farlo si sono serviti dei dati relativi ai pazienti ricoverati presso il Clinical Practice Research Datalink (CPRD), dati che risalgono fino al 1987.
Hanno selezionato 131.000 pazienti con un’età compresa tra 50 e 79 anni nel 2004 a cui non era stata diagnosticata la demenza. Analizzando la zona di residenza di questi pazienti e l’eventuale vicinanza delle abitazioni a strade molto trafficate, i ricercatori hanno poi stimato l’esposizione annuale agli inquinanti atmosferici, soprattutto al biossido di azoto, al particolato fine e all’ozono.
I ricercatori ci tengono a spiegare che si tratta comunque di uno studio osservazionale che non può stabilire la causa diretta della demenza (ad esempio questi risultati potrebbero essere applicati solo alla zona di Londra) anche perché patologie come la demenza o il morbo di Alzheimer richiedono comunque molti anni per svilupparsi ed un insieme di fattori difficilmente prevedibili.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Inquinamento atmosferico aumenta rischio di demenza in particolare in chi già soffre di malattie cardiovascolari
- Collegamento tra inquinamento dell’aria e maggior rischio di disturbi neurologici trovato da ricercatori
- Esposizione a inquinamento atmosferico in gravidanza collegata a difetti di crescita del nascituro
- Inquinamento atmosferico da ozono collegato a rischio più grande di fibromi in donne nere
- Inquinamento dell’aria della metropolitana di Londra più alto di quello della superficie
- Sono milioni i bambini che sviluppano asma ogni anno a causa del traffico veicolare
- Ricerca mostra collegamento tra inquinanti atmosferici e degenerazione maculare collegata all’età
- Esposizione a inquinamento da traffico riduce materia grigia e spessore corticale nel cervello dei bambini