Inquinamento atmosferico può provocare cicli mestruali irregolari nelle adolescenti

Uno studio mostra l’associazione tra l’esposizione all’aria inquinata e cicli mestruali irregolari di adolescenti con un’età compresa tra i 14 e i 18 anni. Che l’inquinamento atmosferico possa provocare disturbi quali infertilità, sindrome metabolica e sindrome dell’ovaio policistico era già stato accertato da precedenti ricerche ma questo è il primo studio che trova un collegamento tra l’inquinamento atmosferico e i cicli mestruali delle ragazze.

Per Shruthi Mahalingaiah, professoressa di ostetricia e ginecologia alla Boston University School of Medicine, autrice dello studio, la ricerca mostra che l’inquinamento atmosferico, oltre ad essere collegato alle malattie cardiovascolari o polmonari, può avere un impatto diretto anche sul sistema endocrino e dunque anche sul ciclo mestruale dato che quest’ultimo è sensibile alla regolazione ormonale.

I ricercatori si sono basati su vari dati raccolti in studi precedenti e su dati relativi a sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria. La ricerca è stata pubblicata su Human Reproduction.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

Disclaimer

Notizie scientifiche.it è un blog di notizie, non un sito di consigli medici. Leggi anche il disclaimer medico.

Dati articolo