
Uno studio mostra l’associazione tra l’esposizione all’aria inquinata e cicli mestruali irregolari di adolescenti con un’età compresa tra i 14 e i 18 anni. Che l’inquinamento atmosferico possa provocare disturbi quali infertilità, sindrome metabolica e sindrome dell’ovaio policistico era già stato accertato da precedenti ricerche ma questo è il primo studio che trova un collegamento tra l’inquinamento atmosferico e i cicli mestruali delle ragazze.
Per Shruthi Mahalingaiah, professoressa di ostetricia e ginecologia alla Boston University School of Medicine, autrice dello studio, la ricerca mostra che l’inquinamento atmosferico, oltre ad essere collegato alle malattie cardiovascolari o polmonari, può avere un impatto diretto anche sul sistema endocrino e dunque anche sul ciclo mestruale dato che quest’ultimo è sensibile alla regolazione ormonale.
I ricercatori si sono basati su vari dati raccolti in studi precedenti e su dati relativi a sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria. La ricerca è stata pubblicata su Human Reproduction.
Fonti e approfondimenti
- Air Pollution Linked to Irregular Menstrual Cycles | School of Medicine (IA)
- Perimenarchal air pollution exposure and menstrual disorders | Human Reproduction | Oxford Academic (IA)
- DOI: 10.1093/humrep/dey005
Articoli correlati
- Sindrome dell’ovaio policistico durante gravidanza collegato a maggior rischio di eventi cardiovascolari durante parto in nuovo studio
- Durata del ciclo mestruale durante transizione menopausa utile per capire problemi vascolari futuri secondo studio
- Ragazze con diabete di tipo 2 caratterizzate da alto tasso di irregolarità mestruali
- Inquinamento atmosferico riduce produzione di sperma nei topi
- Capacità ridotta di respirazione nei bambini collegata a inquinamento atmosferico
- Inquinamento atmosferico aumenta rischio di demenza in particolare in chi già soffre di malattie cardiovascolari
- Collegamento tra inquinamento dell’aria e maggior rischio di disturbi neurologici trovato da ricercatori
- Aria inquinata può favorire obesità modificando diversità dei batteri intestinali