
Un nuovo studio mostra correlazioni tra l’inquinamento atmosferico e i danni che possono essere portati al fisico durante la gravidanza.
Precedenti studi avevano suggerito che le minuscole particelle di inquinamento che galleggiano nell’aria, che sono perlopiù prodotte dagli scarichi dei veicoli o da quelli delle fabbriche, possono depositarsi nei polmoni delle donne incinte e scatenare infiammazioni che possono essere anche particolarmente dannose.
Secondo il nuovo studio, condotto da ricercatori belgi e pubblicato su Nature Communications, lo stesso può avvenire anche per quanto riguarda la placenta delle donne incinte.
I ricercatori hanno infatti dimostrato che una particolare sostanza inquinante, prodotta dal carbone nero fuligginoso, può raggiungere questo importante organo, essenziale per la nutrizione e lo sviluppo del feto.
I ricercatori hanno analizzato tessuti placentari donati da 28 nove madri e hanno trovato particelle inquinanti che sembravano essersi accumulate sul lato della placenta che si trovava nella posizione più vicina al feto, nell’area dove fuoriesce il cordone ombelicale.
In passato erano stati eseguiti studi simili sugli animali che mostravano la stessa cosa, ossia particelle inquinanti che raggiungevano la placenta, ma questo studio è il primo che dimostra lo stesso fenomeno con le placente umane.
Inoltre i ricercatori notavano che maggiore era l’esposizione della madre all’inquinamento, tanto più grande era il numero di particelle trovate nella placenta (le madri donatrici provenivano infatti da aree con vari livelli di inquinamento).
Tra l’altro i ricercatori hanno utilizzato una nuova tecnica di scansione dei tessuti utilizzando laser con impulsi ultra corti che evidenziavano le particelle di carbonio nero facendole brillare di una luce bianca.
Ora c’è da capire quanto e come queste particelle inquinanti possono comportare un rischio per la salute del feto, come specificano gli autori.
Approfondimenti
- Study finds air pollution reaches placenta during pregnancy (IA)
- Ambient black carbon particles reach the fetal side of human placenta | Nature Communications (IA) (DOI: 10.1038/s41467-019-11654-3)
Articoli correlati
- Figli di femmine di topo più anziane più soggetti a problemi cardiaci
- Bambini di madri esposte ad inquinamento dell’aria durante ultima settimana più a rischio di terapia intensiva
- Esposizione a inquinamento atmosferico in gravidanza collegata a difetti di crescita del nascituro
- COVID-19 e gravidanza, placenta fa da barriera al virus per proteggere feto
- Installano purificatori d’aria con filtro HEPA nelle case di 268 donne incinte: ecco gli effetti sui bambini
- Inquinanti atmosferici compromettono metabolismo della mucosa olfattiva
- Esposizione a inquinamento atmosferico e cattiva salute renale collegate secondo studio
- Aria inquinata da combustione di carburanti altera vasi sanguigni polmonari