
Un recente studio pubblicato su Environmental Research Letters[2] fornisce un’analisi completa delle emissioni del trasporto aereo in tutto il mondo. La ricerca ha utilizzato i big data per valutare le emissioni di gas serra di quasi 40 milioni di voli nel 2019. Questi nuovi dati indicano che le emissioni del trasporto aereo sono significativamente più elevate di quelle precedentemente riportate, per un totale di 911 milioni di tonnellate rispetto ai 604 milioni di tonnellate segnalate alle Nazioni Unite.
Disparità nella rendicontazione delle emissioni
Ai sensi della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 1992, solo i paesi ad alto reddito avevano il compito di rendicontare le emissioni del trasporto aereo. Tuttavia, 151 paesi a reddito medio e basso, compresi i principali emettitori come Cina e India, non erano tenuti a riferire, creando una lacuna nei dati sulle emissioni globali. Questo nuovo studio colma questa lacuna, rivelando che la Cina è il secondo maggiore emettitore dopo gli Stati Uniti. [1]
Fattori economici ed emissioni
Lo studio evidenzia la correlazione tra lo stato economico e le emissioni del trasporto aereo. Le nazioni ricche con più attività di viaggio aereo, come gli Stati Uniti e la Norvegia, mostrano emissioni pro capite più elevate. In Norvegia, la metà dei voli nazionali sono tra le principali città, contribuendo agli alti tassi di emissione. Questi risultati sottolineano la necessità di politiche mirate per ridurre le emissioni legate al trasporto aereo. [1]
Il ruolo dei Big Data nella regolazione del clima
La ricerca sottolinea il potenziale dei Big Data nella regolazione del clima. Il modello AviTeam, utilizzato nello studio, offre dati quasi in tempo reale sulle emissioni del trasporto aereo. Questo modello può aiutare a identificare le aree per l’implementazione di nuovi carburanti e tecnologie, contribuendo in definitiva a ridurre l’impronta di carbonio del settore aeronautico. Lo studio illustra l’importanza di dati completi nella definizione di politiche climatiche efficaci. [1]