Inquinamento luminoso può causare insonnia negli anziani

Livelli di inquinamento luminoso (a sinistra) e il valore medio dell'inquinamento luminoso di ciascun distretto (a destra) in Corea del Sud. I colori più chiari indicano un maggiore inquinamento luminoso. Credito: Journal of Clinical Sleep Medicine.

Spesso l’inquinamento luminoso, ossia quello prodotto dalle fonti di illuminazione artificiale, è messo in relazione, per quanto riguarda gli studi scientifici, con i danni relativi agli animali. Questa volta un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Clinical Sleep Medicine, mostra che l’inquinamento luminoso può essere negativo anche per gli esseri umani, in special modo per gli anziani ed ancora più in particolare per quanto riguarda la qualità del sonno.

Secondo i risultati dello studio, i crescenti livelli notturni di esposizione alla luce artificiale sono associati ad una maggiore prevalenza di prescrizioni di farmaci di tipo ipnotico. Lo studio ha analizzato fette di popolazione anziana della Corea del Sud, come specifica Kyoung-bok Min, professore ricercatore presso l’Università di Seul: “Questo studio ha osservato un’associazione significativa tra l’intensità dell’illuminazione esterna, artificiale, notturna e la prevalenza dell’insonnia come indicato dalle prescrizioni di agenti ipnotici per gli anziani in Corea del Sud. I nostri risultati sono dati di supporto che la luce esterna, artificiale e notturna potrebbe essere collegata alla privazione del sonno tra coloro che si trovano all’interno della casa”.

Troppa illuminazione artificiale potrebbe infatti portare a problemi nel mantenere lo stato di sonno oppure al doversi svegliare troppo presto per non parlare poi dei problemi relativi al doversi addormentare.
Oltre alla luce, ci sono anche altri fattori ambientali di natura artificiale che possono creare problemi simili, tra cui rumori eccessivi e temperature troppo alte.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo