
Uno studio relativo al declino della fertilità maschile umana è stato pubblicato su Scientific Reports. La ricerca è giunta al singolare risultato secondo cui i contaminanti ambientali che si trovano tipicamente a casa hanno effetti avversi sulla fertilità maschile non solo per quanto riguarda gli esseri umani anche per ciò che riguarda i cani domestici.
Già in precedenza uno studio aveva dimostrato che la qualità degli spermatozoi nei cani domestici era fortemente diminuita e questo aveva portato a pensare ai moderni prodotti chimici come causa scatenante.
Questo nuovo articolo conferma questi sospetti: gli scienziati hanno analizzato in particolare gli effetti di due specifici prodotti chimici artificiali, il plastificante DEHP, ampiamente utilizzato in casa in prodotti quali tappeti, tappezzeria, vestiti, giocattoli, simil tessuti, eccetera, e il persistente bifenilico policlorurato chimico industriale 153, un prodotto oggi vietato ma che rimane ampiamente presente nelle case di molti, finanche nel cibo.
Gli scienziati hanno analizzato sperma di umani e di cani che vivevano nella stessa regione del Regno Unito ed hanno confermato gli effetti dannosi di queste sostanze chimiche.
Lo studio, dunque, dimostra che le sostanze chimiche artificiali sono tra le cause responsabili della caduta della qualità dello sperma umano e canino. Per “caduta della qualità dello sperma” si intende una riduzione della motilità degli spermatozoi ed un aumento della frammentazione del DNA.
Secondo Richard Lea, professore di biologia riproduttiva ed uno degli autori della ricerca, questo studio, tra le altre cose, dimostra anche che i cani domestici possono essere considerati come uno “specchio” del declino riproduttivo umano.
Fonti e approfondimenti
- Chemical pollutants in the home degrade fertility in both men and dogs, study finds – The University of Nottingham (IA)
- Independent and combined effects of diethylhexyl phthalate and polychlorinated biphenyl 153 on sperm quality in the human and dog | Scientific Reports (DOI: 10.1038/s41598-019-39913-9) (IA)
Articoli correlati
- Qualità dello sperma più bassa in obesi e in chi è in sovrappeso
- Collegamento tra esposizione a luce di smartphone prima di dormire e bassa qualità dello sperma trovato da ricercatori
- Tè e spermatozoi, la scoperta dell’ultimo studio condotto in Cina
- Dieta può influire su motilità degli spermatozoi anche in pochi giorni secondo studio
- Scoperta molecola che regola motilità degli spermatozoi: nuovi contraccettivi maschili in arrivo?
- Inquinamento atmosferico riduce produzione di sperma nei topi
- Obesi possono raddoppiare numero degli spermatozoi in un anno, ecco i risultati del nuovo esperimento
- Uova umane possono attrarre di più o di meno sperma di un maschio rispetto a quello di un altro