
Da diversi anni si fa riferimento agli insetti quale nuovo a “super cibo” del futuro. Gli insetti stessi sono pubblicizzati sempre più come l’unica biomassa che potrà fornire le proteine necessarie all’umanità del futuro, almeno a parte di essa.
Si tratta di previsioni promettenti, come specifica Wilhelm Windisch, professore di nutrizione animale all’Università Tecnica di Monaco.
Per essere messe in pratica, però, necessiteranno di un forte livello di conoscenza riguardo ai mangimi che gli stessi insetti allevati potranno o dovranno consumare.
E proprio per quanto riguarda questo aspetto sono poche le ricerche: in sostanza si sa ben poco sulle modalità professionali e sull’allevamento su larga scala degli insetti in relazione alle migliori tipologie di nutrienti di cui gli animali avranno bisogno.
Lo studioso, insieme ai suoi colleghi, sta dunque studiando quali sono quei mangimi che influenzano meglio la crescita e lo sviluppo dei grilli (Gryllus bimaculatus) e delle locuste (Schistocerca gregaria), due insetti che in futuro potrebbero essere un’importante fonte di cibo per buona parte dell’umanità.
In natura questi insetti si nutrono di foglie ma come specifica lo stesso scienziato fornire foglie e vegetali freschi per tutto l’anno ad allevamenti di insetti risulta praticamente impossibile ed è risultato fin da subito chiaro che bisogna far ricorso a mangimi secchi.
Dopo aver testato diverse tipologie di mangimi secchi e dopo aver raccolto numerosi dati durante test durati diversi mesi, i ricercatori hanno notato notevoli differenze di specie in specie per quanto riguarda il metabolismo e la digestione.
Ad esempio le locuste crescono in maniera più rapida solo quando vengono alimentate con proteine mente i grilli necessitano dell’amido principalmente.
Tuttavia questa ricerca è ancora agli inizii e gli stessi ricercatori intendono scoprire, sviluppando anche speciali mix di mangimi, con maggior dettaglio le esigenze nutritive dei singoli generi, se non delle singole specie, di insetti per usare per questi risultati in allevamenti professionali.
Approfondimenti
- Dry feed for superfood producers – TUM (IA)
- Experimental feeding studies with crickets and locusts on the use of feed mixtures composed of storable feed materials commonly used in livestock production – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.anifeedsci.2019.114215)
Articoli correlati
- Cavallette, grilli e bachi da seta ottime fonti di antiossidanti per umani (15/7/2019)
- Anche vespe, grilli e scarafaggi sono importanti impollinatori (17/1/2019)
- Le femmine di grilli scelgono i maschi perdenti (10/2/2019)
- Locuste commestibili, in Israele disponibili precotte o in barrette anche on-line (3/8/2020)
- Piante aumentano grazie a più CO2 ma offrono meno nutrienti e cavallette diminuiscono (11/3/2020)
- Invasione di locuste in Etiopia e Somalia, sciame enorme ne contiene già più di 200 miliardi (29/1/2020)
- Carne di insetti coltivata in laboratorio: è questo il futuro secondo scienziati (30/5/2019)
- Batterio di un grillo utile per abbattere la lignina, scoperta forse utile per produzione di biocarburanti (20/3/2019)