
Qualche ricerca in passato è arrivata alla conclusione che gli insetti endemici delle regioni temperate della Terra potrebbero affrontare meglio di altre specie animali o di insetti endemici di altre latitudini del globo il riscaldamento globale in corso.
Tuttavia secondo un nuovo studio, condotto da ricercatori delle università di Uppsala e Lund in Svezia e di quella di Oviedo, in Spagna, si tratta di conclusioni errate. I modelli utilizzati da questi studi, infatti, secondo i ricercatori, non hanno considerato il fatto che gli insetti che abitano negli habitat temperati del globo restano inattivi per gran parte dell’anno.
Nello studio, pubblicato su Scientific Reports, viene infatti spiegato che gli insetti delle aree temperate potrebbero essere minacciati così come lo saranno quelli dei tropici.
Gli studi passati, infatti, avevano concluso che gli insetti delle aree temperate vivono già al di sotto delle proprie temperature ottimali o comunque massime e quindi dovrebbero beneficiare dei cambiamenti climatici in corso.
Tuttavia gran parte di questi insetti rimane inattiva nei periodi freddi, sostanzialmente per gran parte dell’anno. Dunque inserendo nei modelli questi dettagli di natura biologica e considerando solo i mesi in cui questi insetti sono attivi, si giunge alla conclusione che gli insetti degli habitat temperati vivono con temperature che sono molto vicine a quelle ottimali e al livello massimo critico.
Ne consegue che anche gli insetti delle aree temperate sono vulnerabili, almeno quanto quelli delle aree tropicali, all’aumento di temperatura globale in corso. Questo vuol dire che anche loro sono a rischio di estinzione.
Approfondimenti
- Temperate insects as vulnerable to climate change as tropical species – Uppsala University, Sweden (IA)
- Temperate insects with narrow seasonal activity periods can be as vulnerable to climate change as tropical insect species | Scientific Reports (IA) (DOI: 10.1038/s41598-020-65608-7)
Articoli correlati
- Legno morto delle foreste rilascia tantissima anidride carbonica nell’atmosfera
- Infertilità animale causata da riscaldamento globale più grave di quanto stimato
- Foreste tropicali, scoperta una temperatura “punto di non ritorno”
- Ecco come hanno fatto i coccodrilli a sopravvivere alle estinzioni di massa
- Terra si sta avvicinando a punto di non ritorno secondo paleoclimatologo
- Animali abituati a climi freddi saranno sempre più esposti a virus e batteri
- Riscaldamento globale, zanzare potrebbero assediarci anche d’inverno
- Cambiamenti climatici danneggiano sperma degli animali