
Un giudizio positivo riguardo all’assunzione di creatina da parte dei vegetariani arriva da uno studio presentato alla riunione annuale dell’American Physiological Society a Orlando.
Che cos’è la creatina e perché è importante
La creatina è una sostanza chimica che serve soprattutto per costruire la massa muscolare. È prodotta internamente dal corpo umano ma la si può assumere mangiando carni rosse, pesce e frutti di mare (e in piccole quantità anche latticini). Tuttavia molti vegetariani, non assumendo questa tipologia di alimenti, assumono integratori alimentari con creatina per far sì che i loro livelli di questa sostanza, in particolare quelli nel cervello, risultino regolari.
Gli esperimenti
La ricerca è stata sviluppata da un gruppo di ricercatori della Stetson University in Florida. I ricercatori hanno analizzato gruppi di vegetariani e di altre persone che erano solite mangiare da 10 porzioni in sù di carne, pollo, maiale o pesce ogni settimana.
I volontari sono stati divisi in due gruppi selezionati casualmente. Uno dei due gruppi assumeva un supplemento giornaliero di creatina per quattro settimane, l’altro gruppo no. Coloro che assumevano integratori con creatina ottenevano punteggi più alti nei test ImPACT, test standardizzati per misurare la funzione neuro cognitiva.
Conclusioni
Secondo Kaitlyn Smith,studentessa universitaria e prima autrice dello studio, “I mangiatori di carne non hanno mostrato alcun miglioramento significativo della cognizione dopo l’integrazione perché [i loro] livelli di creatina erano già elevati [grazie alla loro dieta]”.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Diete vegetariane e pescetariane collegate a rischio più basso di malattia coronarica secondo studio (5/9/2019)
- Vegani e vegetariani più a rischio di fratture ossee secondo studio (23/11/2020)
- Formaggio, un po’ di vino rosso e agnello possono proteggere funzioni cognitive (11/12/2020)
- Integratori alimentari per evitare demenza sono spreco di denaro secondo ricercatori (18/6/2019)
- Flavonoli del cacao migliorano test di memoria in soggetti anziani (16/2/2021)
- Integratori per stimolare testosterone del tipo T-Booster non molto efficaci secondo nuovo studio (28/6/2019)
- Integratori di olio di pesce associati a rischio minore di malattie cardiovascolari (5/3/2020)
- Integratori di omega-3 di pesce non utili per secchezza oculare (15/4/2018)