Integratori di erba Kratom sono pericolosi secondo nuovo studio

Uno studio conferma la pericolosità dell’erba kratom utilizzata per il contrasto al dolore o anche per trattare la dipendenza da oppioidi. Quest’erba deriva da una pianta originaria del sud-est asiatico.
È stato riportato che le sostanze chimiche che quest’erba contiene possono avere un effetto positivo sui recettori oppioidi del corpo ma altri studi hanno sottolineato anche il suo grado di tossicità nei riguardi del corpo umano.

Il grado di tossicità o comunque gli effetti collaterali molto negativi vengono ora sottolineati da un altro studio, pubblicato su Pharmacotherapy e condotto da William Eggleston, ricercatore dell’Università di Binghamton, che ha voluto capire i gradi di tossicità di un integratore a base di erba kratom.
Per fare ciò ha esaminato vari database di esaminatori medici dello Stato di New York per capire tutte le morti associate a quest’erba.
Il ricercatore ha lavorato su 2312 casi di esposizione a erba kratom di cui 935 vedevano i composti di questa erba come unica sostanza assimilata.

Tra gli effetti collaterali negativi che il ricercatore ha trovato c’erano l’agitazione, la tachicardia, la sonnolenza, il vomito e gli stati confusionali. In misura minore, il ricercatore trovava anche casi di convulsione, astinenza, allucinazioni, depressione respiratoria, coma e arresto cardiaco o respiratorio.
La morte di quattro delle persone analizzate poteva essere riconducibile al kratom che poteva essere considerata una causa o un fattore scatenante il decesso.

Secondo Eggleston, in dosi troppo alte il kratom può causare effetti che vedono sedazione e rallentamento del respiro oltre a convulsioni e a tossicità epatica.
Secondo lo stesso ricercatore, ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere di più sulla sicurezza riguardante il suo utilizzo e sulla sua efficacia ma questi risultati mostrano che “non dovrebbe essere disponibile come integratore a base di erbe”.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo